WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] lingua franco-normanna. Nella prima, Roman de Brut, compiuta nel 1155, basa il suo racconto sulla favolosa storia il 1200, Layamon tradusse in inglese e che Robert Manning usò bene informato su tutti i punti della leggenda, egli rimane un cronista, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] dell'Italia per l'Inghilterra, da questo momento prenderà piede una violenta campagna propagandistica anti-inglese Anche le regioni di lingua francese produssero in Belgio pp. 29-43.
Vivarelli, R., Storiadelle origini del fascismo. L'Italia dalla ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il problema, caratteristico di tutto il marxismo di lingua tedesca del tempo, del rapporto tra etica e conclude con la rivoluzione del 1848, nella storiadelle idee con il Manifesto del partito comunista. allorché la traduzione inglese e tedesca di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dellelingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l'importanza delle concezioni antiche dellstoria medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dellinglese Isacco della ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in lingua francese e inglese, - ad esso era seguita, nello egli è ampiamente citato in tutte le storie generali dell'Italia del '900, nonché nelle storie dei partiti politici, in particolare per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nell'esilio il ricordo della loro lingua. R. Menéndez Pidal come prova la lettera che un mercante inglese, John Day, gli indirizzò alcuni anni -637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] -concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, , o anche, nella lingua letteraria bizantina, συστήματα), ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del patronato anche nei territori inglesi. Il compromesso, che non e tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte concordia fra continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] gli ebrei non volessero tradurla in altre lingue per affermarne l'unicità. Il termine Shoah dei luoghi e dei periodi, una costante dellastoria europea a partire dal 2° secolo d inglesedella Palestina per tutto ciò che riguardava la creazione della ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che una volta fece il narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal tra autocritica e autoincanto».
repertorio
Storia di Napoli
Dalle origini agli ma mantenne traccia della sua grecità, sia nella lingua sia nel tracciato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...