• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [2623]
Letteratura [317]
Biografie [579]
Storia [346]
Lingua [259]
Geografia [154]
Temi generali [167]
Religioni [151]
Arti visive [135]
Diritto [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [98]

WITTE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Karl Vittorio Santoli Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] della lingua e della storia dei tempi di Dante e della biografia del poeta. Abbozzava infine l'idea della inglesi e italiani. Meno felice fu invece l'idea della "trilogia", che la migliore critica moderna ha definitivamente abbandonato. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Karl (2)
Mostra Tutti

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] americane come visiting professor di Letteratura inglese. Nel 1959 ha ricevuto il Rhys beginners (1966), un romanzo sulla storia di tre generazioni di ebrei e il struttura tematica. Fra i romanzi della seconda fase ricorderemo in particolare: ... Leggi Tutto

VLÁCHOS, Ángelos

Enciclopedia Italiana (1937)

VLÁCHOS, Ángelos ("Αγγελος Βλάχος) Guido Martellotti Letterato greco, nato ad Atene nel 1838, ivi morto nel 1920. Studiò legge ad Atene e in Germania; ebbe importanti cariche politiche; dal 1887 al '90 [...] della cultura neoellenica con opere originali e con traduzioni dall'inglese, francese, tedesco, italiano. Assertore della lingua greco-francese (1897; 2ª ed., 1909), e la traduz. della storia greca di C. Mendelssohn-Bartholdy (voll. 2, 1872-76). Ma ... Leggi Tutto

Moravia, Alberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moravia, Alberto Maria Pia Tosti Croce L’esercizio della scrittura Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] storia di un’ adolescente che scopre il mondo del sesso attraverso il rapporto della posto nessun elemento fantastico, nella lingua che usa non vi è nessuno libri uscivano contemporaneamente in italiano e in inglese, molti di essi erano tradotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO BERTOLUCCI – VITTORIO DE SICA – MISTICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia, Alberto (7)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] la discendenza epigonica nella letteratura di lingua inglese (specialmente in America), e a storia delle letterature. 9. Espressionismo lirico in Pessoa Se l'innovazione espressionistica, in senso stretto o dilatato, si realizza in lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] le belle inglesi vi è a della loro bellezza nella lingua nostra vagheggiandola in un discorso libero dalle ultime frasche barocche e da cadenze metastasiane. E merito del Binni aver mostrato qual parte queste traduzioni tengano nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] storie». All'amore delle tradizioni locali e al gusto per la vita domestica degli inglesi faceva risalire il genere legato al nome dello Manzoni non solo parla di sé, ma il rifiuto della lingua nativa rientra in scelte più generali, anzi d'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , in una lettera dell'inizio del 1613 all'ambasciatore inglese Dudley Carleton, «et storia, la quale, «giudice del tempo andato e maestra dell'avvenire», non può che «procedere [. . .] con pesantezza e decoro»; «purità di lingua», nel rispetto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sulla moderna realtà dello sport, opera di numerosi narratori e giornalisti del 20° secolo di lingua inglese tra i quali spiccano rapporto da un punto di vista sia della storia dello sport sia della cultura letteraria, privilegiando l'ambito italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che fossero «più intendenti della milizia che della lingua latina». Una affermazione a segno di stima pare a me quel degl'Inglesi, e gran malignità e perfidia mi par va riscattato alla filosofia della scienza e alla storia delle idee. Il modo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali