GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] parte delle diplomazie francese e inglese di un secondo pronunciamento della popolazione a favore dell'annessione: Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 72- ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] X).
Recatosi a Londra, dove subito divenne padrone dellalinguainglese, nel 1856 insegnò l'italiano nel collegio di . 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] al settembre 1828, dedicandosi all'apprendimento dellalinguainglese. Frequentò il Gabinetto scientifico-letterario di G dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] G. divenne in breve tempo buon conoscitore dellalinguainglese e dei meccanismi parlamentari, rapidamente ottenne .A. G. dal 1713 al 1716, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] raggiunse G. Mazzini a Londra e, ottimo conoscitore dellalinguainglese, ne fu per breve tempo segretario. In quel di Mantova; C. Terzi, La giovinezza e l'esilio di G. M., in Boll. stor. mantovano, III (1958), 11-12, pp. 460-489; Id., G. M. nel ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] conoscenza dei classici della letteratura. Inoltre, fu ottimo conoscitore dellalinguainglese, al punto che Ruffini. Storiadella Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure dellastoria di Novi ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] della destra religiosa (cosiddetti teocon).
Il f. non è però ristretto al solo ambito statunitense e ha registrato un’ampia diffusione dapprima nel mondo di linguainglese conflittuale, dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei Paesi Bassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] tutti i gruppi etnici di lingua nederlandese. Tra le opere: 37; 2a ed. 1948-50); ha pubblicato in inglese anche una History of the Low Countries. Epis odes ), e in particolare gli studî di storiadella storiografia (Debates with historians, 1955, ...
Leggi Tutto
In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] mitologico la storiadella colonizzazione dell’Irlanda e lingua parlata nell’Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni irlandesi, dal 12° sec. fu oggetto di una lenta erosione da parte dell’inglese ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] lingua, dai costumi, dalle tradizioni, dalla storia. Principalmente da questi movimenti culturali e politici sono derivati gli elementi costitutivi dell es., fra gli studiosi di linguainglese o di lingua tedesca, il termine nazionalismo viene ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...