• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [3181]
Filosofia [251]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di -146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storia della filosofia, VII (1952), pp. 147-153; E. Tagliacozzo, L'uomo C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

COLECCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLECCHI, Ottavio Roberto Grita Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d'arte, IV (1928), pp. 19-94; G. Gentile, Storia della filos. ital. dal Genovesi al Galluppi, II, Milano 1930, pp. 138-249 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – FERDINANDO II DI BORBONE – FILOSOFIA IDEALISTICA – CRITICA DEL GIUDIZIO – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECCHI, Ottavio (3)
Mostra Tutti

BONATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATELLI, Francesco ** Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] ottenne l'abilitazione all'insegnamento della filosofia, della matematica e della fisica, che alternò tra . B., in Filosofia, III (1952), pp. 433-439; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1207-1211 e passim; Enc. cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA PERENNE – CAPO D'ORLANDO – TRASCENDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE GRAZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRAZIA, Vincenzo Roberto Grita Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] formatosi attraverso lo studio approfondito delle scienze matematiche e naturali. Si comprende 60; G. Oldrini, La cultura filos. napol. d. Ottocento, Roma-Bari 1973, pp. 234-38; E. Garin, Storia della filos. ital., III, Torino 1978, pp. 1095-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO ASSOLUTO – PASQUALE GALLUPPI – PASQUALE BORRELLI – OTTAVIO COLECCHI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRAZIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] D'ingegno versatile continuò nel frattempo gli studi di matematica e iniziò quelli di giurisprudenza, esercitando anche la s., 105 s., 173, 232; E. P. Lamanna, Storia della filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Pantaleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Pantaleo Fulvio Papi Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] connesso la possibilità della scienza alla forma del giudizio sintetico a priori (mentre il C. afferma che la matematica è sì come la forma estrema e anarchica della tradizione giudicativa della storia della filosofia quale si è configurata dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TRASCENDENTALI – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLESE, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

D'ERCOLE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERCOLE, Pasquale Franco Cambi Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] la logica kantiana ed hegeliana e la logica matematica con accenno alla logica indiana, di cui 23-28; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Torino 1942, pp. 262 s.; E. Garin, Storia della filosofia ital., Torino 1966, pp. 1238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA AJELLO – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA MORALE – IMMANENTISTICA – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ERCOLE, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Pitagora

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pitagora Pier Daniele Napolitani Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo? La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] greca o l’erede della sapienza esoterica dell’Oriente? Fu il fondatore della matematica o il capo di una setta politico-religiosa? Comunque sia, il suo nome è ancor oggi legato a un importante enunciato scoperto dieci secoli prima della sua nascita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – TERNE PITAGORICHE – POLIEDRI REGOLARI – PIERRE DE FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

Confucio

Dizionario di Storia (2010)

Confucio Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] arco, guida dei carri, calligrafia, matematica). C. sarebbe quindi stato un membro della classe dei ru, dotti o specialisti La sua figura si colloca perciò al confine fra il periodo della storia della Cina noto come Primavere e autunni (770-454 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PROSPERO INTORCETTA – STORIA DELLA CINA – DANIELLO BARTOLI – DINASTIA SHANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio (4)
Mostra Tutti

Laplace Pierre-Simon de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laplace Pierre-Simon de Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] nella storia della scienza. ◆ [EMG] Leggi, o formule, di L. dell'elettromagnetismo: della trasformazione inversa di Fourier. Le trasformazioni di L., diretta e inversa, introdotte da L. nel 1773, hanno grande importanza nella fisica matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA DI FRANCIA – EQUAZIONI ELLITTICHE – FORZA GRAVITAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali