PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] 58). Sempre nel 1925 pubblicò Arte nella Russia dei Soviets (Roma) e partecipò, presso Palazzo e Praga. 1925-1931…, in Ricerche di storiadell’arte, XLVII (1992), pp. 53-63; G. Di Genova, Storiadell’arte italiana del 900 per generazioni. Generazione ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] 1840) il D. operò in Russia per vent'anni, ma tale Accad. di belle arti, Proseguimento degli Atti dell'Accademia Clementina dall'anno 1789 fino all'anno pp. 78 s.; L. Franzoni, Per una storia del collezionismo. La Gall. Bevilacqua, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] della guerra e della successiva occupazione russa. Il B., stabilitosi oramai definitivamente ad Åbo, ebbe così l'occasione di dedicarsi anche a numerosi incarichi privati. Il suo arrivo in Finlandia segna una tappa determinante nella storiadell ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] esemplare più antico noto attualmente, si trova nella Russia meridionale ed è di epoca mesolitica. Oggi l' sacrifici nel culto delle divinità sotterranee non appartiene più al nostro campo di studî, bensì a quello dellastoriadelle religioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento dellastoria e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] nome all'edizione delle Urkunden delle diverse epoche dellastoria egiziana, e a quella dei Testi delle Piramidi; W di E. Naville (1844-1926) e di J. Jéquier (1868-1946); la Russia quello di W. Golenisvev (1856-1947); l'America quello di H. Breasted ( ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina di Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività fino alla Vita del pittore F.C. (ms., 1814); F. Di Maniago, Storiadelle belle arti friulane, Udine 1823, p. 103; F. Di Manzano, Cenni ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] protostoria (Museum für Ur- und Frühgeschichte). - La storiadelle collezioni preistoriche dei Musei Statali di Berlino risale fino al Germania e all'estero (ad esempio Alfred Götze nella Russia meridionale, Hubert Schmidt in Romania).
Nel 1921 le ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] per i giardini che venivano costruiti in quegli anni in Russia. Nel 1718 scolpì Adamo ed Eva (derivate da quelle . B., in Saggi e memorie di storiadell'arte, II (1958-59), pp. 283-314; oltre che, dello stesso autore, La sculturaveneta del Seicento e ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] di B. fanno parte: un'icona della Vergine, di provenienza georgiana, ricoperta na Bačkovskija manastir [Nuovi contributi di storia e archeologia sul monastero di B Lazareva [Bisanzio, Balcani meridionali e Russia antica, Europa occidentale. Arte e ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] , nel 1859 ricevette l'onorificenza della commenda di S. Stanislao dall'imperatore di Russia per il restauro di una Venere di Velletri, Velletri 1907, pp. 106, 109; V. Cianfarani, Storia di un monumento peripatetico, in L'Urbe, II (1937), 8, p ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...