Pseudonimo dello scrittore inglese Hector Hugo Munro (Akyab 1870 - Beaumont-Hamel, Somme, 1916). Esordì nel giornalismo (1896) con una rubrica di satira politica sulla Westminster Gazette; fu poi corrispondente [...] (1904), così come nelle raccolte successive (Reginald in Russia, 1910; The chronicles of Clovis, 1911; Beasts and romanzi The unbearable Bassington (1912) e When William came (1913), storia di un'ipotetica invasione tedesca della Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), [...] e propria attività letteraria, ma nel corso di un decennio ottenne, in Russia e all'estero, grande fama con racconti (Slepoj muzykant "Il musicista . Importanti, per la conoscenza dei tempi e della sua vita, dedita alla difesa dei perseguitati, sono ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] La signora dell'isola (Lanciano 1930) e il romanzo Vent'anni (Milano 1930), che ci narra la storia di quei Prima cronaca dell'Agro Pomino (Roma 1934); Cronaca (o fantasia) (ivi 1934); I maestri del diluvio, viaggio nella Russia sovietica (Milano ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] , per tornare in patria l'anno seguente al seguito delle truppe russe. Aveva già allora al suo attivo due raccolte liriche della sua letteratura.
Bibl.: La bibliografia su V. è molto copiosa in lingua bulgara. Inoltre in tutti i trattati di storia ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] abbandonate dopo la lacerante delusione sofferta nella Russia sovietica. Anche Isaac lasciò il seminario rabbinico mago di Lublino"): la storia del risveglio spirituale di un ebreo assimilato, che, giunto alle soglie dell'apostasia, abbandona tutto, ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] nella sua vita; nel 1925 viaggiò in Russia, vi tornò nel 1927 (strinse allora Milano 1955) il K. diede la misura delle sue qualità di narratore; meglio ancora nei successivi ª ed. greca, Atene 1955), storia romanzata di Cristo, condannata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] letture, al fondo semplificanti, della narrativa russadell'Ottocento, di Dostoevskij e Tolstoj soprattutto, il D. intreccia la vicenda miserabile di Giovanni con la storia, improntata alla dissoluzione e al male, della moglie Ginevra. Ma è proprio ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia disposizioni per il matrimonio per procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di Russia, Ivan III, che doveva avvenire ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] scrittori francesi, inglesi e russidella prima metà dell'800 fino alla letteratura d Marzocco, 9 marzo 1913, p. 2; R. Renier, A. D. Carlo Goldoni, in Giorn. stor. della letteratura ital., XXXI (1913), pp. 125-28; F. Portal, A. D. e la Provenza, ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] dal 1801 al 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VII (1922), pp. 5-254, passim; Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria, a nello Stato pontif., Torino 1957, ad Ind.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 262, 466 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...