NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] alcuni esperti, una logica d'ostilità nei confronti dellaRussia che non era venuta del tutto meno.
Alla l'Alleanza condusse la prima vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione militare su ampia scala (i bombardamenti ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] Russia, dagli Stati Uniti, dalla Corea del Sud e dal Giappone. La M. ha scambiato soprattutto minerali e prodotti tessili (oltre il 60% del totale delle esportazioni) con macchinari, apparecchiature elettriche, veicoli e prodotti alimentari.
Storia ...
Leggi Tutto
VENCESLAO I re di Boemia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel [...] facilitato dal pericolo dell'incursione dei Tatari, i quali dopo aver invaso la Russia e la Polonia , Tomek, Bachmann, Bretholz e Šimák (v. boemia: Storia), vedi: V. Novotný, České dějiny (La storiadella Boemia), I, 3, Praga 1928; F. Palacký; ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] partigiana (1964); Storiadell'Italia partigiana (1966); Storia d'Italia nella guerra fascista (1969); La repubblica di Mussolini (1977). Sono inoltre da ricordare: La scoperta dell'Italia (1963); Palmiro Togliatti (1973); La Russia di Breznev (1974 ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età dellastoria d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] una perpetua «educazione del genere umano», dalla filosofia dellastoria di Herder.
Scienza e filosofia
Non è possibile segnare nell’Impero austriaco sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nella Russia di Caterina II e nella Prussia di Federico II. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel russo-ucraino, il Paese - il terzo al mondo, dopo la Russia e la Siria - ha formalmente riconosciuto l'indipendenza delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende di Roma un deciso indirizzo volto a impedire, con l’appoggio dell’Austria, l’espansionismo russo nei Balcani e verso il M. orientale da ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia
La città sorse Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] di religione e di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a sostegno dei dissidenti di culto ortodosso.
È sociale, e dall’impegno sui temi della laicità dello Stato e della pace.
Storia
Con il termine d. è stato ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'estetica del fascismo, filtrando immagini ''fruste'' dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle loro connotazioni. Con esse Merz costruisce installazioni stilizzate ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...