Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dimensioni e potenzialità un soggetto unico nella storia recente.
La Russia ha cercato anch'essa di riaffermare il PIL cinese è oscillato tra l'8 e il 10%. L'aumento delle esportazioni cinesi è stato a sua volta imponente: quelle dirette verso gli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della modernizzazione anche le comunità hasidiche (da ḥasīd "pio"), diffuse in Polonia e in parte anche in Russia l'Egitto) non può essere considerato nell'ambito ristretto dellestorie nazionali, ha svolto un ruolo di agitatore politico e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] che il governo italiano fosse accaparrato dalla Russia, premettero per l'allargamento del governo. Grazie dicembre 1947.
Bibl.: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; B. Mussolini, Storia di un anno, 3ª ed., Milano 1945; G. Zanussi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] questa dottrina è che il controllo politico del cosiddetto "cuore della terra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il "planetaria" è in pieno sviluppo. Fatto nuovo nella storiadell'arte militare: i continenti, gli oceani e i mari ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi dellastoriadell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] statu quo: patto danubiano, diretto a salvaguardare la situazione dell'Austria; patto nord-orientale, diretto a riunire nello stesso sistema di accordi Germania, Polonia, Cecoslovacchia e Russia; intesa anglo-italo-francese, negoziata a Stresa nell ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storiadelle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828 ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] sempre respinte dai comandi turchi.
Il punto cruciale della crisi si ebbe nell'autunno 1998 quando le pressioni Apo' Ocalan, fu quindi costretto a lasciare Damasco recandosi prima in Russia, poi trasferendosi a Roma il 12 novembre. L'arrivo di Ocalan ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] dei fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e riuscita fusione tra storia ed economia costituiscono altrettanti elementi che caratterizzano la produzione dello studioso americano.
Bibl.: R. Romano, Introduzione a A. Gerschenkron, Il ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] e di H. Brunner rientrò nel 1884 in Russia, dove ebbe la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, da cui 1905), sono le sue più notevoli opere nel campo dellastoria del diritto inglese, mentre Outlines of historical jurisprudence ( ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] Russia, dove ebbe occasione di conoscere i principali esponenti della Rivoluzione. Chiamato a far parte del segretariato dell di A. Rossi ha pubblicato, in francese. numerose opere di storia politica: Naissance du Fascisme. L'Italie de 1918 à 1922, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...