L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] generale delle Nazioni Unite ne ratificò l’illegittimità), esse sopravvissero nelle forme che la storia conosce essere colonizzati (l’area asiatica settentrionale fra Russia e Cina, oppure diverse regioni dell’Africa), ma si può dubitare (non ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] mondiale segna però la conclusione soltanto del primo periodo dellastoria del totalitarismo nel «secolo breve». Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale c’era infatti anche la Russia sovietica, non definibile certamente, come si è visto ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] della sua carriera pubblica, che, dopo averlo portato ad alti incarichi diplomatici in Austria e Russia, 1935, pp. 163, 171 ss.; Id., Dal carteggio segreto Sperges-Kaunitz, in Arch. stor. lomb., s. 78, VI (1939), p. 441; Id., Teatri, spettacoli, ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] 1926), pp. 208 s.; Nella "nuova" Russia, ibid., pp.287-289.
Bibl.: Notizie 1921, pp. 20-21; Pangloss, Glieletti della XXVI legislatura,Roma 1921, p. 14; I Torino 1957, pp. 139, 140; A. Gradilone, Storia del sindacalismo in Italia, II, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] il 6 agosto del 1811, della Legion d'onore. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1848, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] lo spirito nazionale. Tradusse l'opera di Feitel Livchiz La Russia d'oggi (Milano 1916) e due anni dopo pubblicò nel 1938, dalla sua ultima collocazione come professore di storia e di storiadell'arte al Regio liceo artistico di Firenze dove si ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] Russia e che allora comandava la divisione di Marsiglia, tentò invano di passare al servizio della Vochieri, Alessandria 1983; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al 1861, in Storia d'Italia (UTET), VIII, Il Piemonte sabaudo, t. 2, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] è oggi una delle più grandi potenze economiche del mondo
L'influenza cinese
Le origini dellastoria del Giappone la Russia (1904-05), riportando in entrambi i casi schiaccianti vittorie.
Durante la Prima guerra mondiale intervenne a fianco della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] LXIX, 15). Sulla struttura sociale e, in generale, sulla storia culturale, le fonti scritte del III-IV secolo apportano scarse dello stile decorativo policromo di origine pontica.
Bibliografia
M. Rostovzeff, Iranians and Greeks in South Russia ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] e Regno Unito guerra alla Russia il 27 marzo 1854, convinto avversario della politica russa il F. volle partire Una famiglia di patriotti siciliani (da un carteggio inedito della famiglia Fardella), in Arch. stor. siciliano, XLIX (1928), pp. 280-287; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...