Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] varietà e molteplicità, le fonti medievali per la storiadell'a. restano assai lacunose, benché sia necessario riconoscere Medioevo, si diffuse nell'Occidente mediterraneo attraverso la Sicilia e la Spagna musulmana e nei secc. 13° e 14° ebbe un ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Salona in Dalmazia, nella c. di La Alberca presso Murcia in Spagna. Si può supporre che molte chiese tedesche o svizzere si siano di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storiadell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 179-186; R ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Ungheria. Nella Spagna, Italia settentrionale, spade La Tène). A nord del Po la documentazione della fase più antica è molto limitata: a un momento di alleanze, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e gli archi ribassati - e il collegio di Spagna di Bologna appaiono innegabili (De Angelis d'Ossat, 1983 Reflections of Assisi. A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75- ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] specie in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna, anche grandi strutture monastiche, palazzi, A. Peroni, Due citazioni per il S. Marco di Venezia, in Storiadell'arte marciana: l'architettura, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1980; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storiadell'arte, 4), Roma 1983; F. Möbius, Die ''Ecclesia maior'' in una serie di lotte combattute in Spagna contro gli infedeli, all'interno delle quali si fa rientrare anche la disfatta ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] poi esportato in tutto il mondo islamico. Al regno dell'omayyade di Spagna 'Abd al-Raḥmān III si deve l'inizio dei , Yürta asrlarda Movaronnahrda boghjilik Khujaligi tarikhi [Storiadelle origini dell'arte del g. nella Transoxiana], Tashkent 1984 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] conoscenza 'elencativa' si perpetua per tutto il corso dellastoria mesopotamica, con liste o in sé conchiuse o inserite .), che arrivano abbastanza improvvisamente fino alla Spagna meridionale (Tarshish della Bibbia) e trasformano il mare aperto ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte dellastoria del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si cruciforme. Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la Marca di Spagna (od. Paesi Baschi e Navarra) e la Catalogna, nel 1982; S. Lerat, Landes et Chalosses, Pau 1983.
Storiadell'arte. - P. Bernadau, Antiquités bordelais, ou Tableau historique ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...