LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] di questa Enciclopedia. È autore tra l'altro di un'opera su La verrerie, 1929, di una storiadelle origini dell'arte francese con J. Hubert (1947) e della continuazione del Recueil général des bas-reliefs, statues et bustes de la Gaule romaine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] P. G., xcii, 776 B). Egli, oriundo di Spagna, voleva anche nella creazione del suo Foro riallacciarsi alla tradizione W. Deichmann)
Musei di Istanbul. - La storiadello sviluppo del Museo delle Antichità di Istanbul è degna di interesse perché mostra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di S. M. T. e S. M. P. in planta pedis nella Spagna meridionale, e specialmente da dieci timbri di l. terent(ius) l(egio) iiii gli studiosi dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell'arte romana ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anche la ragguardevole quantità di olio d'oliva importato dalla Spagna e dall'Africa. Oltre a Roma, poche altre città Montanari, Il capitolare di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] religiosa, se c’è, è marginale»33.
La storiadelle relazioni tra Costantino e il Senato può ricostruirsi anche dedic]avit cur(ante) Iul(io) Atheneo v(iro) p(erfectissimo).
Diocesi delleSpagne
15) Emerita Augusta: AE 1915, 33; AE 1935, 4:
[[Dom[ini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Ruivos in Portogallo); nella fase tarda della cultura di Los Millares nella Spagna meridionale, la presenza di elementi del 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] ; Ostia I, Istituto di Archeologia e Storiadell'Arte greco-romana dell'Università di Roma, Studi Miscellanei, 13 Societé Archéologique d'Alexandrie, I, Bergamo 1926.
AFRICA SETTENTRIONALE E SPAGNA:
Gauckler P., Gouvet E., Hannezo G., Musées de Sousse ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più articolate, connesse con la civiltà di Almeria in Spagna (a sua volta connessa con quella Nilotica) si trovano ); P. Ducati, Etruria antica, 2 voll., Firenze 1925; id., Storiadell'arte etrusca, 2 voll., Firenze 1927; H. Mülenstein, Die Kunst ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , La capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. 'Occidente islamico, trovò una sua particolare fortuna in Spagna e nell'Africa settentrionale (Marçais, Poinssot, 1948-1952 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (776 a.C.) i Rodi navigarono in Italia e Spagna fondando colonie in Occidente, non trova riscontro nella realtà archeologica Albania dal tardoantico al medioevo. Aspetti e problemi di archeologia e storiadell’arte, in CARB XL (1993), pp. 111-24.
K. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...