PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] sono documentati nella Spagna meridionale, area periferica nel contesto dell'Europa occidentale, politicamente 1862; L. Seguso, Dell'importanza delle vere dei pozzi per la storiadell'arte veneziana, Venezia 1866; Raccolta delle vere da pozzo in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] V secolo estesero il dominio alla Spagna. L’avanzata unna verso ovest ( della mostra), Mainz a.Rh. 1996.
M. Todd, The Germanic Peoples, in CAH2, 1998, pp. 461-86.
I.N. Wood, The Barbarian Invasions and First Settlements, ibid., pp. 516-37.
Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] : un patrimonio comune per Italia e Spagna (secoli XIV-XV) (Catalogo della mostra), Cagliari 1989.
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Roma 19892.
E. Guidoni, Storiadell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VIXII, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] ’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadelle religioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di filologia camito di Francia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In riconoscimento della sua attività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] secondo il ricordo di Gregorio Magno, attiravano pellegrini anche dalla Spagna (Greg. M., Epist., IX, 59), e quello, cosiddetto ibid., pp. 683- 712.
A.M. Romanini, Tracce per una storiadell’architettura gotica a Spoleto, ibid., pp. 713-36.
M. Sensi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] degli studi di storia antica e medievale e di linguistica sopravvive la convinzione, basata sulla storiadelle origini dei Goti di -VI secolo, nelle aree abitate da tribù gotiche, anche in Spagna e in Crimea, e rappresentava, per chi lo indossava, un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Impero romano d’Oriente. Michele Psello, l’uomo di cultura più noto della prima metà dell’XI secolo a Costantinopoli, nella sua Storia breve presenta la storiadell’Impero romeo come una continuità ininterrotta da Romolo, fondatore e primo re di Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo Prudenzio (Dyttochaeum, n. 48 ss.; ii, p. 1165 ss. Lampade del Museo Arch. di Firenze: P. Toesca, Storiadell'arte, i, i, Torino 1914, p. 67, figg. 49, 50. Cassetta di Pola ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] I. Čremošnik, Rimska vila u Vīšićcima, Sarajevo 1965. - Spagna: A. Garcia y Bellido, La villa y el mausoleo romano 7-20; A. Di Vita, La villa della "Gara delle Nereidi" presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to Libya ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] (Mart., v, 40; E. A. A., i, p. 696, s. v.).
Q. Attius Messor (Spagna, II sec. d. C., iscr. comm. di un restauro, C. I. L., ii, 4085; García Halle 1930, pp. 42-3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storiadelle arti antiche, Roma 1946, p. 116 ss.; J. M. C. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...