Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] la definitiva affermazione della nuova disciplina. Analoghe prospettive si sono sviluppate in Spagna, Paese nel quale dei colori usati da Michelangelo. Molte opere importanti della nostra storiadell'arte non ci sarebbero altrimenti note (si pensi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] veniva considerato Magone, succeduto a Malco, che estese il predominio fenicio nella Spagna meridionale, in Sardegna, su parte della Sicilia, mentre le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] Il V sec. a. C. dopo il 480 è un'epoca dellastoria artistica del mondo punico oscura per noi. Dopo la disfatta di Imera, Emilio Lepido, salpante dal porto di Th. per raggiungere Sertorio nella Spagna (77 a. C.). Th. è solamente nominata, in serie con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] e lo sviluppo di coltivazioni già esistenti. Mentre la storiadell'agricoltura europea è ricca di grandi cambiamenti e di miglioramenti essere state introdotte in epoca islamica, mentre la Spagna vide apparire i qanāt, un ingegnoso sistema che ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] tardivi mostrano sempre più spesso l'uso dell'o. accanto a quello dell'avorio; a partire dal sec. 12° secondo il parere degli studiosi, dalla Spagna (Bryn Athyn, Pitcairn Coll., già dove sono rappresentate scene di storia sacra - fra cui compaiono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] presiedeva al culto. Filone di Biblo, autore di una Storia Fenicia all'epoca dell'imperatore Adriano, parla di "Baitylos" come nome proprio di oltre alla documentazione della Sicilia e della Sardegna, quella proveniente dalla Spagna. All'VIII-VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] fatta propria dall’Impero romano.
L’intera vicenda dellastoria umana venne fatta iniziare, coerentemente con la dottrina X secolo. In Spagna, dove dal III secolo gli anni erano calcolati secondo un’era particolare – l’era di Spagna, che prendeva ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] del Po e di Ventimiglia, verso la Spagna; quella della vallata della Tinée che penetrava nell'entroterra ligure e maggior parte è coperta dalle case moderne, e la cronologia della sua storia sono ancora ben poco noti. Non sappiamo dove erano situati ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] dell'arte schematica del tardo Paleolitico e del Mesolitico (particolarmente brillante in Francia e Spagna) pensi della cronologia, valore precipuo dei nostri bronzetti, come di molte altre varie attestazioni dellastoria "formale" della Sardegna ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] Noniano, Domizio Afro, il grammatico Palemone. Rientrato in Spagna nel 59 tenne cattedra nel suo paese natale, dove conobbe 1932, specie pp. 54 ss. Per le fonti sui passi di storiadell'arte: J. Brzoska, De canone decem oratorum, Dissert., Breslavia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...