Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] tra le coste settentrionali del Marocco e dell’Algeria e quelle meridionali dellaSpagna; Mare delle Baleari e Mare di Sardegna, tra e non permette ancora una descrizione grammaticale.
Storia
Dalle civiltà dell’Egeo all’Impero romano
Per la sua ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di alcune riforme da parte dellaSpagna, tra le quali la graduale abolizione della schiavitù (1880-86); una seconda avvertono, in particolare, dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, el bosque y ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] di F. Franco e nel 1959 la colonia, nelle sue due componenti, insulare e continentale, divenne parte integrante dellaSpagna come ‘provincia equatoriale’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rendessero necessario. L’occupazione e pacificazione dellaSpagna fu completata; la regione alpina interamente 67,15%. Raggi è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma abbia mai avuto; inoltre ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] profonde differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i Normanni blocco continentale e invasione napoleonica dellaSpagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In Messico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , dopo l’avvento di Filippo II sul trono di Spagna, assunsero particolare violenza e provocarono gravi tumulti. La situazione 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nel 16° sec.) e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio dellaSpagna, i Paesi Bassi cattolici ebbero una vita assai travagliata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ricchi proprietari terrieri e piantatori erano creoli (bianchi nati in America).
La crisi della dinastia borbonica seguita all’occupazione francese dellaSpagna (1808) spinse i creoli alla ribellione: nell’aprile 1810 essi rovesciarono le autorità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette anni, l’imperatrice diede sintesi dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell’identità ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] de l’Hôtel de Cluny (arte medievale); Musée Carnevalet (storiadella città di P.; arte francese del 17° e 18° sec l’indipendenza di Cuba e la cessione da parte dellaSpagnadelle Filippine, di Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito a P. sono ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...