In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] riguardi dell’attività coloniale, basata sull’esclusivo interesse allo sfruttamento economico dei possessi.
Storiadella e le minacce ai traffici mercantili dellaSpagna furono anzitutto un aspetto della lotta per l’indipendenza nazionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] di F. Franco e nel 1959 la colonia, nelle sue due componenti, insulare e continentale, divenne parte integrante dellaSpagna come ‘provincia equatoriale’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successiva affermazione del dominio romano ➔ Gallia.
L’inizio dellastoriadella F. medievale coincise con le imprese militari dei concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. Ma la reazione nazionale dellaSpagna, il fallimento del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italia meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria , L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] orientali. Lo spartiacque principale corre sui rilievi interni dellaSpagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di alcune riforme da parte dellaSpagna, tra le quali la graduale abolizione della schiavitù (1880-86); una seconda avvertono, in particolare, dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, el bosque y ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] dell’America aprì una nuova era nella storiadella s., che divenne lo strumento più efficace per lo sfruttamento agricolo delle de Las Casas, vescovo di Chiapas, presso Carlo I di Spagna portò alla promulgazione di nuove leggi (1542-43) che proibirono ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storiadella Fenicia: tra gli Stati figurano Acco, Tiro, Sidone, Berito C.), a Malta, in Sicilia (Mozia), Sardegna (Tarro) e Spagna (gli scavi sulla Costa del Sol hanno individuato empori attivi dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi dellastoriadella Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] , fu proclamata la repubblica; da Gaeta, ospite di Ferdinando II di Borbone, sollecitò l'intervento delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Napoli). Abbattuta la Repubblica romana dal corpo di spedizione francese del gen. Oudinot (luglio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] profonde differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i Normanni blocco continentale e invasione napoleonica dellaSpagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In Messico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...