La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] e generoso; vinse i Tartari che si erano rivoltati contro i Turchi. Nel 1733 fu trasferito in Valacchia, ma nel 1735 tornò in i romanzi. Giovanni (1816-1897), noto tanto nella storiadella letteratura romena quanto in quella politica; studiò a Parigi ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] e annientati i secondi, essi sono stati in parte sostituiti da profughi dellaTurchia europea (2700 in tutto il vilāyet).
Il vilāyet di Conia, la città diviene metropoli della Licaonia.
La città segue la storiadell'Anatolia durante tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] lotta diplomatica con la Francia in Svezia, in Polonia e in Turchia e nello stesso tempo si preparò una nuova coalizione contro Federico degli uomini eminenti della terra russa), mosca 1836; Solev'ev, Istorija Rossii (Storiadella Russia), Mosca 1851 ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città dellaTurchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] mare tentano d'invadere l'Egitto al tempo di Rameśśêśe III; come pure chi ha collegato Tarso con la biblica Taršiš dellastoria di Giona, nella quale però i più vedono Tartessos d'Iberia.
Un'iscrizione del re assiro Salmanassar III (859-824) ricorda ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] cristiani. Una ferrovia a scartamento ridotto unisce Acri a Ḥaifā.
Storia. - Il nome Akka si trova per la prima volta ricordato navale. - Nell'autunno del 1831, approfittando dell'indebolimento dellaTurchia sconfitta a Navarino, l'Egitto occupò S. ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] memoria (Antioco stesso si fece seppellire invece sul Nemrud Dagh). Dall'iscrizione apprendiamo anche la storiadella città: fondata, o piuttosto rifondata, da Arsames (identificato dal Dörner con il personaggio ricordato da Polieno, Strategemata ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] chiamato sul trono d'Egitto, dichiarato libero dal vassallaggio dellaTurchia ma posto sotto il protettorato inglese, il principe esistenti in tutti gli archivî d'Europa e riguardanti la storiadell'Egitto moderno a partire da Moḥammed ‛Ali. A tale ...
Leggi Tutto
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia")
Ettore Rossi
Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] in italiano e in francese; Sermed Mouktar, Musée Militaire Ottoman. Guide, Costantinopoli 1920-22. In turco: Es‛ad Efendī, Uss-i Ẓafer (Storiadella distruzione dei giannizzeri), 1ª ed., Costantinopoli 1827, trad. franc., Parigi 1833; Aḥmed Gevād, Ta ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] il 1735 e il 1739 si svolse la guerra contro la Turchia, in Crimea e nella Moldavia; ma, nonostante le brillanti .
Bibl.: S. M. Solojev, Istorija Rossii s drevnejèich vremen (Storiadella Russia dagli antichissima tempi), XIX e XX; V. O. Ključevskij, ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] Gotha 1913, V, pp. 567-623. Tra gli storici ottomani: Aḥmed Midḥat Efendī, Uss-i Inqilāb (storiadell'anno 1876); Zubdet ul-Haqā'iq (storiadella guerra russo-turca del 1877-78), ecc. Inoltre: The Life of Midhat Pasha scritta da ‛Alī Ḥaidar figlio di ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...