• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Storia [274]
Geografia [148]
Biografie [217]
Geografia umana ed economica [91]
Arti visive [121]
Archeologia [111]
Storia per continenti e paesi [66]
Diritto [80]
Scienze politiche [75]
Europa [61]

BATTHYÁNY, Kazmer, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico ungherese nato il 4 giugno 1807, morto a Parigi il 4 novembre 1854. Egli promosse lo sviluppo delle forze economiche dell'Ungheria e svolse opera proficua per migliorare la situazione delle [...] , (Il conte B. C. e le sue memorie), in Budapesti Szemle 1893; M. Horváth, Magyaroszág függetlenségi harcának története Storia della guerra d'indipendenza ungherese); St. Hajnal, A. Kossuth-emigráció Törökországban (L'emigr. di K. in Turchia). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UNGHERIA – ITALIA – TURCO

Asia sud-occidentale

Enciclopedia on line

Asia sud-occidentale Locuzione utilizzata preferenzialmente, a partire dal terzo decennio degli anni Duemila, in luogo di Medio Oriente, e diffusa soprattutto in ambiti accademici e istituzionali, dove [...] che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi di uso si è successivamente ristretto ai settori dell’archeologia e della storia dell’arte –, con cui si intendevano le aree più ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia sud-occidentale (5)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] 1400 ca. fino alla Prima guerra mondiale, la storia dell’A. è solo un capitolo della storia interna dell’Impero ottomano, per identificarsi poi con quella della Repubblica turca. Archeologia Colonizzazione greca Le indagini archeologiche effettuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] e dell'abbigliamento) sono state delocalizzate in Paesi vicini (Giordania, Egitto, Turchia), dove il costo della crise de la société israélienne, Paris 2003 (trad. it. Torino 2004). Storia di Silvia Moretti Alla fine del 20° sec. il processo di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] incompatibili con gl'interessi e i diritti dell'Italia. S'invitava perciò il governo turco a non opporsi a un'occupazione guerra mondiale, le quali sono le più memorabili ricordate dalla storia, non solo per le dimensioni loro, ma anche per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] , Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati del lavoro della Convenzione al Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004. B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e vi era anche una statua di Giuba II di Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter Venezia e i Turchi iniziatasi nel 1684; i Turchi per la difesa della città distrussero il tempio della Nike, i Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] degli anni Novanta, aveva raggiunto i 7 milioni di unità (Turchi, 29%; ex Iugoslavi, 12%; Italiani, 8%; Greci, 5%; Polacchi, 4%; Austriaci, 2,5%; Spagnoli, 1,9%). Il tasso di urbanizzazione della popolazione ha toccato l'87% (1997), valore fra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] centrale dell'antica storia musulmana: nei diversi tempi dell'Islām la giustizia era esercitata nel recinto della moschea, (Ulu Giāmi‛ in Brussa). Gli architetti turchi si erano dedicati alla costruzione della cupola e non fa maraviglia se dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] Turchia. Poco prima della conclusione della pace, fece accettare il suffragio quasi universale e il monopolio delle , G. G., in Nuova Antologia, 1 aprile 1928; A. Labriola, Storia di dieci anni 1899-1909, Milano 1910; F. Papafava, Dieci anni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 124
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali