GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] ). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica, che non avrebbe più dell'Impero ottomano, attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo turco ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] monarchico (Francia e Spagna), dispotico (Turchia e Moscovia), aristocratico (Repubblica di Venezia europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, pp. 370 s.; A. Vitali - T. Zanetti, Il tarocchini di Bologna. Storia, iconografia, divinazione dal ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] inquadra la partenza del B. nel novembre 1498 per la Turchia: non ne sappiamo di più, ma è intuitivo che e di Bari, in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 358-359; C. Santoro,Contributi allo studio dell'amministrazione sforzesca,ibid., n.s., ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] il passaporto per Grecia, Turchia e America. A bordo 93-101; F. Bertolini, Letture popol. di storia del Risorg. ital., Milano 1895, pp. G. L. Masetti Zannini, I fratelli Bronzetti, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLVIII (1959), pp. 175-215; ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] , nel 1855, l'Ordine turco del Megīddiyye, sono un esempio della sua attività pluridisciplinare.
Il F , Palermo 1891; B. Magni, Storiadell'arte italiana, III, Roma 1900-1902, p. 674; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte ...
Leggi Tutto
CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] Russia, Turchia, Austria, Germania e in altri paesi, il C. finì per entrare come chimico al ministero dell’Aeronautica, dimettendosi Churchill (Milano 1950), divertente e piacevole storia d’Inghilterra, in versi; La storia di Milano (ibid. 1959), in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] della guarnigione greca dell'Acropoli di Atene sopraffatta dai Turchi.
Godette della I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914, 11, pp. 594 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1861, X, pp. 244 s., 361; G. Manfroni, I Veneziani ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] episodio della guerra fra il Montenegro e la Turchia, 1896 dell'A. sono state lasciate alla Biblioteca comunale della città di Trento.
Bibl.: A. Bonaventura, Violinisti italiani moderni, in A. Untersteiner, Storia del violino, dei violinisti e della ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] isola l'allume, a preferenza di quello proveniente dalla Turchia, che pure era meno caro; in cambio la ; O. Montenovesi, A. Chigi banchiere e appaltatore dell'allume di Tolfa, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LX (1937), pp. 109, 113, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] . Nel corso della sua permanenza in Turchia venne a conoscenza di un metodo di - fabbricazione delle lame di Damasco lampada idrobarometrostatica, ibid. 1827.
Bibl.: Diz. di geografia, storia e biografia, Milano 1879, sub voce; E. Malatesta, Armi ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...