Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Thasos e del museo di Kavalla.
In Turchia si ricorda la ricostruzione di monumenti antichi soprattutto a emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del Nilo. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un freno del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), per le pressioni dellaTurchia che si scontravano con gli interessi di Siria e Iran ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] con l'aiuto dell'Armenia (v. oltre: Storia) e si è a più riprese collegata anche territorialmente con essa tramite un 'corridoio' presidiato da truppe armene, nonostante la reazione militare dell'A. e quella diplomatica dellaTurchia. La seconda, il ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] 1400 ca. fino alla Prima guerra mondiale, la storiadell’A. è solo un capitolo dellastoria interna dell’Impero ottomano, per identificarsi poi con quella della Repubblica turca.
Archeologia
Colonizzazione greca
Le indagini archeologiche effettuate ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era l'intero M. O. stava metabolizzando l'evento-cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta tedesca guidata da K. Humann e O. Puchstein e una turca diretta da Osman Hamdi Bey intraprendono le ricerche sul N.D. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] La capitale dellaTurchia (gr. ʹΑγϰυϱα; lat. Ancyra; ar. Anqira, Anqūriyya, Qal῾at al-Salāsil; turco Engüriye, Engüri a rilievo.
Dalla metà del I millennio a.C. la storiadella città è illustrata anche dalle testimonianze letterarie. A quanto racconta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ed economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma della nave da carico di Yassi Ada, affondata nelle acque dellaTurchia occidentale. Questo materiale dimostra la continuità delle ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Kourion (Cipro) e di Antiochia sull'Oronte (Turchia), e quella incisa sull'acquedotto nei pressi di centrali del Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storiadella società, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973, pp. 581-612 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scavo di due relitti presso le coste dellaTurchia meridionale ha fornito un'immagine vivida di Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storiadella Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...