CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] di salvaguardare gli interessi veneziani nel corso delle trattative turco-imperiali; e tra l'agosto del 1689 del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di G. B. Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXIV (1939), pp. 106-107, 109; Id., ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] della Grecia in guerra con la Turchia. Partito anch'egli per la Grecia, combattè a Domokos. Con l'inizio dell Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario Politico Centrale, fasc. "Giulio Casalini";R. Michels, Storia critica del movimento socialista ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] a partecipare alcuni dei più grandi letterati dellastoria romana, come Virgilio e Orazio. A dell’impero; testimonianza principale ne è la copia accompagnata da traduzione greca rinvenuta nel tempio di Augusto e Roma di Ancira (od. Ankara, in Turchia ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] dell'organizzazione urbanistica di quella città. Il successo di quello scritto lo indusse a compiere altri viaggi all'estero (fu successivamente in Germania, Danimarca, Ungheria, Francia, Russia, Grecia, Turchia deputato si veda Storia dei collegi ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] patriota genovese.
In Turchia (ove si mantenne del L., che fu detenuto nei bagni penali delle città di Chieti, Bari, Pescara e Campobasso fece pubblicare in alcuni quotidiani locali la tormentata storia degli ultimi nove anni da lui trascorsi nelle ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] della guerra dei Trent'anni e inoltre, organizzare una rete di informatori in Russia, in Moldavia e in Turchia ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 188-93; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 439; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] , II, Venezia 1860, p. 77; ibid., Turchia, II, Venezia 1872, pp. 66-67; I libri commemoriali della rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura 1913, p. 139; F. Catalano, La fine del dom. spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 53, 63-65, 72. ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] , segnalano una sua permanenza in data imprecisata in Turchia e gli attribuiscono la costruzione a Smirne di una il 2 dic. 1884.
Bibl.: F. Bernasconi, Le maestranze ticinesi nella storiadell'arte, Lugano 1926, pp. 190 ss.; H. Jenny, Kunstführer der ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] ). Intraprese allora l'attività di scrittore di storia militare e politica, che non avrebbe più dell'Impero ottomano, attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo turco ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] inquadra la partenza del B. nel novembre 1498 per la Turchia: non ne sappiamo di più, ma è intuitivo che e di Bari, in Arch. stor. lombardo, XLVIII (1921), pp. 358-359; C. Santoro,Contributi allo studio dell'amministrazione sforzesca,ibid., n.s., ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...