Storico dalmata (Ragusa 1551 - ivi 1615); si dedicò a una storiadella sua città natale; dopo ampie ricerche in Turchia, Italia, Spagna e Tunisi pubblicò la sua opera più importante: Copioso ristretto [...] degli Annali di Ragusa (1605) ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa dic. 1964), a New York e alla sede dell'ONU (3-5 ott. 1965), a Fatima (13 maggio 1967), in Turchia (25-26 luglio 1967), a Bogotà (22 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] preoccupava dei preparativi per la guerra dichiarata alla Turchia. Il C. approfittò allora di un'occasione . 1391-1485) e a W. Binni (La letter. del secondo Settecento, in Storiadella letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle sue relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in Turchia (dal 1909, con gli esponenti dei Giovani Turchi di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , di un'incisività efficacissima, a volte pungente fino alla corrosione.
La storiadella Repubblica è collocata in un contesto vastissimo, che va dall'Irlanda alla Turchia, viene intesa e spiegata nella correlazione con le vicende di altri paesi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] esempio nell'appoggio delle potenze che consentì a P. di ottenere dalla Turchia l'emancipazione dei 'époque contemporaine, I, 2, Lyon-Paris 1940, pp. 138-84; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] della campagna svolta dalla Stampa a favore dell'intervento italiano in Libia. Nei mesi che precedettero lo scoppio della guerra tra l'Italia e la Turchia di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] nell’appoggio delle potenze che mise Roma in condizione di ottenere dalla Turchia l’emancipazione pp. 741-781; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storiadella Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura di ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] , Ilvero autore del "Teatro dellaTurchia" e "Stato presente dellaTurchia", in Collectanea franciscana, III . 603-604; F. Jacobi, Intorno a... R. Gualterotti, in Bull. di bibl. e storiadelle scienze mat. e fis., VII (1874), pp. 377 n. 2, 380 n. 1, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] il presunto dialogo del D. col "gran turco" sulla potenza dell'Italia. La descrizione di Firenze, nel 1472 G. M. Crescimbeni, Comm. alla storiadella volgar poesia, Venezia 1730, II, 2, p. 280; G. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...