• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35666 risultati
Tutti i risultati [35666]
Biografie [17095]
Storia [6379]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] delle religioni costituiscono altrettanti aspetti della sua ricerca, volta alle fasi estreme della storia di Roma (le origini e il tardo antico) e a momenti o figure centrali che riassumano o prefigurino questi due estremi, come per es. Cesare. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] Terzia consorte del maggiore Africano. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 325 segg.; III, ii, p. 56 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, Roma 1927, p. 392 segg.; F. Cornelius, Cannae, in Klio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO EMILIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

CATULO, Quinto Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] da alcuni attribuita anche un'opera communis historiae in almeno quattro libri, citata col nome di Lutatius. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. ital. L. di S. Giusto, III, Torino 1904, p. 153 seg.; C. Neumann, Geschichte Roms während des ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – CALLIMACO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Quinto Lutazio (2)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Gaio Marcio

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe d'una celebre e bellissima leggenda romana. Il cognome gli sarebbe stato dato per il valore mostrato alla presa di Corioli nel 493 a. C. sotto il console Postumo Cominio. Nel 492, durante una [...] , in Saggi filologici, II, Napoli 1902, p. 1 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 109; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 24 seg.; H. Last, in Cambridge Ancient History, VII, 1928, p. 498 seg.; E. T. Salmon, in Classical ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – VIA LATINA – CORIOLI

EINAUDI, Giulio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Editore, morto a Magliano Sabina (Roma) il 5 aprile 1999. Fondatore e presidente della omonima casa editrice, ne ha mantenuto la presidenza anche quando, dopo alcuni anni di amministrazione controllata [...] ., diretta da R. Romano (1977-84); la Letteratura italiana, in 15 voll. (1982-92) e la Storia della lingua italiana, in 3 voll. (1993-94), dirette da A. Asor Rosa; la Storia di Roma, in 4 voll. (1988-93), curata da A. Momigliano e A. Schiavone; la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – MAGLIANO SABINA – LIBERALISMO – VITTORINI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAMPI MAGNI

Enciclopedia Italiana (1930)

MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] ii, pp. 529 segg. 583 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 226 segg.; Saumagne, in Rend. dei Lincei, s. 6ª, I (1925), p. 644 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, Roma 1927, p. 192-93. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI MAGNI – SCIPIONE AFRICANO – GUERRE PUNICHE – MASSINISSA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI MAGNI (1)
Mostra Tutti

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe [...] 1869, p. 775 segg.; II, i, ivi 1870, p. 42 seg.; E. Pais, Storia di Roma, I, i, Torino 1898, p. 363 (cfr. anche in Storia di Roma, 3ª ed., Roma 1927, p. 184 segg.); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 407. Per l'iconografia v. J. J ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – TARQUINIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Lucio Giunio (2)
Mostra Tutti

TULLO Ostilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLO Ostilio (Tullus Hostilius) Plinio Fraccaro Il terzo re di Roma, che, dopo la parentesi pacifica del regno di Numa, riprese la tradizione guerriera di Romolo. Sorte delle divergenze fra Romani e [...] questura, di un nuovo collegio di Salî e di varî culti e riti. Bibl.: A. Schwegler, Römische geschichte, I, 2a ed., Tubinga 1867, p. 568; G. De sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 359, 364; E. Pais, Storia di Roma, 3a ed., II, Roma 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLO Ostilio (3)
Mostra Tutti

DUILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1896, p. 278; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 126; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino 1925, p. 653; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, Roma 1927, p. 113 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – QUINQUEREMI – CARTAGINE – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUILIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] nuova epitome liviana, Oxyrh. Pap., IV, 668,1, 100 segg. e 107 seg. ci permette di fissare la spedizione di Iuvenzio nel 148 a. C. Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. it., Torino 1904, II, p. 34 segg.; W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 3567
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali