• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35664 risultati
Tutti i risultati [35664]
Biografie [17095]
Storia [6379]
Arti visive [4740]
Religioni [3684]
Letteratura [2425]
Diritto [1708]
Archeologia [1426]
Musica [884]
Economia [810]
Diritto civile [847]

CATULO, Gaio Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo della sua gente, pervenne al consolato nel 242 a. C. e a lui e al pretore Q. Valerio Faltone Roma affidò il comando della flotta di 200 navi (Polibio, I, 59: cifre diverse in altre fonti), costruito [...] O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 347; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 185 seg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, I, Roma 1927, p. 131; S. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE BARCA – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – GIUTURNA – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Gaio Lutazio (2)
Mostra Tutti

CLEONIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] 206; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 730; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 202; 2, 1927, p. 157; id., Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 434, 462; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928, p. 352. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – PELOPONNESO – METAPONTO – CORCIRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONIMO (1)
Mostra Tutti

MEZENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZENZIO Nicola Turchi . Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] insieme col figlio Lauso presso il fiume Numicio nelle vicinanze di Lavinio un'aspra battaglia nella quale Enea trova la morte. Etruschi per il possesso del Lazio, all'alba della storia di Roma e attesta, nell'episodio del tributo sull'intero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZENZIO (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, II, Lipsia 1902, p. 114; III, pp. 494 e 503; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, III, Torino 1905, p. 370 seg.; Th. Reinach, Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg.; Dittenberger ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

FARNACE II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] si rivolsero per aiuto a Cn. Domizio Calvino, luogotenente di Cesare nell'Asia Minore, il quale però fu battuto im Orient, Lipsia 1885, par. 16 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, III, 1, Torino 1925, p. 356 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – CHERSONESO TAURICO – PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE II (2)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2279; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 269 seg., 277 seg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., IV, Roma 1928, pp. 149, 186, 196 seg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICI – SANNITI – VESUVIO – BERLINO – LATINO

DUNI, Emanuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] romano e Origine e progressi del governo civile di Roma (Roma 1763-64) sono la prima applicazione dei principî della Scienza nuova alla storia di Roma. Il saggio di giurisprudenza universale (Roma 1760) e la Scienza del costume, ossia sistema ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – MATERA – ROMA – BARI

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] Turno e provocare la guerra. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Lipsia 1839, p. 1207 segg.; E. Pais, Storia di Roma, I, i, pp. 133, 183, segg.; R. Heinze, Vergils epische Technik, Lipsia 1915; Standing, in Roscher, Lexikon der griechischen ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

TEODORA di Roma

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA di Roma Raffaello Morghen Moglie di Teofilatto il famoso "vestararius", la cui famiglia dominò in Roma per tutto il sec. X, si trova citata nei documenti col titolo di "serenissima vestaratrix", [...] essere senza fondamento. Il Baronio, impressionato dalle testimonianze di Liutprando, fu lo storico che diede, con la sua autorità, la maggiore diffusione alla leggenda di T. Bibl.: P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato al sec. X, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA di Roma (1)
Mostra Tutti

CLELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile fanciulla romana, che, data in ostaggio con altre fanciulle a Porsenna, dopo la pace da lui conclusa con Roma, fuggì dal campo etrusco guidando le sue compagne a nuoto attraverso il Tevere e le [...] A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, p. 185; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 448; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 11 e 111; J. Reinach, in Revue de l'histoire des Religions, LVIII (1908 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – A. SCHWEGLER – PORSENNA – TUBINGA – ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLELIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 3567
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali