• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [95]
Archeologia [35]
Arti visive [21]
Storia [11]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Italia [5]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [2]

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] comprendono ognuno un mutulus e una via; mentre nel tempio di Segesta il punto di incontro capita a mezzo dei mutuli, nel Partenone i mutuli a. C., con il tempio di Apollo a Bassae, il cui capitello per la storia dei capitelli corinzi "va considerato ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (ginnasio di Atene, mura del Pireo, templi di Segesta, Selinunte, Agrigento, Crotone, anfiteatro di Nimes, porte di Aureliano a , p. 124 ss.; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia Romana, Roma 1947; M. E. Blake, Ancient Roman Construction ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] con la raffigurazione dello spazio in modo affatto indiretto. La storia del t. arcaico ha dimostrato che questo presupposto è La leggerezza della costruzione, sorprendente in paragone al t. di Segesta e al t. della Concordia ad Agrigento, trova una ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] quello, opposto, di esibirle come segno palese di novità e filologica distinzione (tempio di Segesta, grappe e 1951; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; L. Grassi, Storia e cultura dei monumenti, Milano 1960; C. Brandi, Teoria del restauro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002. R.M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003. Segesta di Laura Buccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] sistematiche sono state effettuate nelle aree di Entella, Segesta, Calatafimi, Eraclea); al destino delle , Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-888. G. Galasso (ed.), Storia d’Italia, I-III, Torino 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] museo di Napoli, e inoltre monete di Segesta, Ilio, Dardano, ecc., una moneta di Cesare del 50 a. C., un elmo di Pompei (Museo Naz. di Napoli superstiti costituiscono il più ampio ciclo figurativo della storia di E. che ci sia pervenuto. Oltreché in ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di tombe a grotticella a Sant'Angelo Muxaro, Polizzello (Caltanissetta), Segesta, di A.M. Bietti Sestieri, in Atti del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996. R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di età classica per lo più abbandonate (Luni, Entella, Segesta, Cornus, Tharros, Nora) con fenomeni diversificati nelle fasi di età medievale, a città di rapporti pratici tra storia e archeologia, in Bollettino dell'Istituto di storia della società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] è sepolta con ricchissime parures di gioielli di ambra, di bronzo e spesso di metallo prezioso. Proprio attraverso l M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, pp. 149-232; D. Mertens, Der Tempel von Segesta und die Dorische ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali