Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Galli», a cui Roma chiamò i popoli italici assumendone la guida per l’indipendenza nazionale. Una tale interpretazione della storiaromana suonava come stimolo per Carlo Alberto, a cui l’opera fu però dedicata solo nell’edizione postuma.
Riguardo al ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] delle" riprodotte "monete consulari" e delle "medaglie" imperiali un'illustrazione contenente la "piena et varia cognitione" della storiaromana antica. Corredato da oltre cinquecento incisioni il Discorso ambisce a proporsi come un trattato di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] coglie nell'affresco caratterizza anche quattro tempere, attualmente esposte nello scalone del palazzo, che raffigurano episodi di Storiaromana, e che, secondo le fonti, facevano parte della decorazione del salotto (Soprani-Ratti, 1769, p. 265). Un ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] i Discorsi intendono realizzare, nella forma di un commento a Livio, la compiuta parafrasi di un periodo della storiaromana a partire dalle vicende recenti degli Stati italiani e in particolare della Repubblica fiorentina, sovrapponendo queste a ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] aiuti) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storiaromana e le Storie di Alessandro nel contiguo camerino o studiolo. Suo è inoltre un altro fregio con figure nel salone del palazzo Vitelli ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] riguardo alle quali dà rapide informazioni Angelo Decembrio nella sua Politia litteraria. È rimasto, al contrario, un compendio di storiaromana, per niente originale e pieno di erudizione, poi corretto da Pier Candido e da lui dedicato ad Alfonso d ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] rispetto al testo da commentare, il quale diviene mero pretesto per interminabili digressioni. La visione della storiaromana che vi predomina è sostanzialmente conservatrice, ispirata a quel vichianesimo cattolico a cui abbiamo già accennato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ove successe a Girolamo da Treviso, il B. profuse la sua cultura romanista: nell'atrio, gli spartimenti che incorniciano sulla volta episodi di storiaromana e divinità classiche sono chiaramente memori del gusto acquisito nell'ambiente raffaellesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] sulla conquista e non sul commercio (Utopia e riforma nell’Illuminismo, 1970, p. 30).
Il periodo imperiale della storiaromana venne svolto rapidamente da Denina per dare maggior spazio alle invasioni barbariche e alle loro conseguenze. Tra le cause ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] 137). Probabilmente nei compiti di magister si inserisce la composizione del De viris illustribus, un poema didascalico di storiaromana (attualmente conservato nel manoscritto V C 39 della Biblioteca nazionale di Napoli e nel manoscritto D 262 della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...