CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] Genova 1623), incentrato su un episodio di storiaromana e alquanto più lineare nella trama, anche 1932), pp. 94 ss.; R. De Mattei, L'idea democratica nel Seicento, in Riv. stor. ital., LX(1948), pp. 49 ss.; T. Bozza, Scrittori polit. dal 1550 al 1650 ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] ., Conv. soppr., 71), un Focilide, un Tucidide, alcune opere di Aristotele e di Teofrasto, l'Anabasi di Arriano, la Storiaromana di Cassio Dione e le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio. I inanoscritti riportati dal secondo viaggio del 1421-1423 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] ora palazzo comunale) con affreschi monocromi e policromi dedicati al Sole, alle Stelle, alle Rose e ai Fatti della storiaromana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella di casa Bartoli, andata ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] studio della geologia, della linguistica, dell'etriografia, si accompagnava nel B. la meditazione dei più gravi problemi di storiaromana, sopra tutti quello del declino e della caduta dell'Impero. Problema che egli legava all'altro dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] anche ad individuare l'ubicazione di tombe etrusche nei pressi di Ancona.
Si dedicò anche a studi di storiaromana, preromana e di preistoria, riscuotendo successo, particolarmente all'estero, con lo studio della composizione di metalli e leghe ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] 1899; Idilli di Teocrito, Milano 1908; Il 1859. Da Plombières a Villafranca…, Milano 1909; La patria nostra. Storiaromana, medievale e moderna, Milano 1910; Manualetto di retorica con numerosi esempi e dichiarazioni ad uso delle scuole tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] i citaredi greci Terpno e Diodoro.
Ugualmente importanti sono gli onori a loro riservati: come narra Cassio Dione nella Storiaromana (63, 20, 3), Diodoro ebbe il privilegio di montare sul carro di Nerone in occasione del suo ritorno trionfale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storiaromana [...] in pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storiaromana e i suoi eroi con elmo e corazza, come i del 1848 le nuove promesse nel campo della pittura di storia Alexandre Cabanel, William Bouguereau, Jean-Léon Gérôme e Ernest ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] nella seconda metà del secolo (Pallucchini, 1981, p. 166).
In quel periodo Ruschi realizzò alcuni sofisticati dipinti di storiaromana e con episodi biblici per il collezionismo privato, riconoscibili per i contorni netti e le cromie ricche dai toni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] infatti nella filosofia platonica gli strumenti per comprendere le leggi che governano il mondo, come nel mito e nella storiaromana si rintraccia una nuova antropologia “laica” e esemplare. Da qui deriva una concezione dello spazio, della realtà e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...