Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Lo stesso Bergoglio è un uomo delle periferie della Chiesa cattolica romana, nato nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori esclusi, dei poveri e dei migranti è piantata nella storia personale di una pastorale che Bergoglio ha sviluppato in America ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] la Chiesa e l’umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile e complesso.” Non dunque il papa desiderato da Cardinali storiografica tardoantica e altomedievale sviluppata dalla chiesa romana, come anche da altre sedi in parte ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] il papa che unisce le Americhe. È il primo papa nordamericano della storia. Nato a Chicago nel 1955, dopo aver terminato i suoi studi a alla sua nuova Chiesa di Roma invitando i fedeli romani a un risveglio nella fede, a un’apertura missionaria ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] la futura guida di una delle istituzioni non solo più longeve della storia, ma anche più grandi del mondo. Si inizia a dividere il non si conoscono, che non hanno frequentato spesso la curia romana e non ne conoscono bene le dinamiche. Per la prima ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della storia lo detiene Paolo II: poche ore, eletto al primo scrutinio, il veniva ornato. Era una grande festa di popolo per la gente romana, con qualche pericolo, tanto che, dal 1500 in poi venne ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] latino, significa proprio aumentare). Nel confrontarsi con la storia di questo concetto, la filosofa tedesca Hannah Arendt avrebbe il sovrano eremita intuisca un assioma della scienza giuridica romana: la quale, nonostante il sospetto per le ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] antiche che hanno caratterizzato la storia dei popoli, come quella egizia, fenicia, romana e greca, si sono formate in Italia ha dato vita ad una «letteratura migrante, che racconta storie di scambi e intersezioni in casa nostra e getta sguardi nuovi ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] non esperto dell’opinione pubblica potrebbero suonare fin troppo astratti?Come ha scritto Averil Cameron, illustre studiosa di storiaromana dell’Università di Oxford, «con il termine “cultura” intendiamo quel nesso di idee e conoscenze da cui ogni ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] e tesoriere. Frumenzio crebbe e iniziò a cercare mercanti cristiani romani esortandoli a fondare chiese in vari luoghi e promuovendo il momento storico. Ezana fu anche il primo sovrano della storia a incidere la croce cristiana sulle sue monete. La ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] , italiano e giapponese[7]. Il ricordo della sua impresa romana ha ispirato nel 2022 l’intitolazione a suo nome di una Gazzetta Dello Sport, 8 Nov. 2019 www.gazzetta.it/running/storie/08-11-2019/e-ufficiale-roma-intitola-una-strada-ad-abebe-bikila ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu...
Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra di Licofrone (1901); Culti e miti nella...