• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [3]

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini

Atlante (2024)

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] dei turisti, perché desidera essere conosciuta, ammirata per la sua storia e le sue bellezze […] La città è stanca dei turisti , nonostante sia entrato ufficialmente nella vita della Chiesa Romana nell’anno 1300 ripetendosi normalmente ogni 25 anni, ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] e coinvolgente, si pone l’obiettivo di evocare la storia depositata in una parola che, nel suo utilizzo quotidiano in relazione al pensiero e alla sensibilità collettivi.La tappa romana del Festival è realizzata in collaborazione con il Municipio Roma ... Leggi Tutto

Apollo e gli ultimi poeti

Atlante (2024)

Apollo e gli ultimi poeti Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] antichi dei, il corpo di assassini, delle vittime di omicidi ma anche quello decapitato dell’imperatore anarchico Eliogabalo (Cassio Dione, Storia romana, LXXX, 20). È lì che fu recuperato, nel tratto compreso tra il Ponte Palatino e i cd. Bagni di ... Leggi Tutto

Canto di Natale e il principio di solidarietà

Atlante (2024)

<i>Canto di Natale</i> e il principio di solidarietà Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] (trad. it. Canto di Natale) di Charles Dickens. Una storia di fantasmi, ascoltando i quali il vecchio e avido affarista londinese della letteratura (sol che si guardi, nella commedia romana, al citatissimo v. 77 dell’Heautontimorumenos di Terenzio, ... Leggi Tutto

Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizione

Atlante (2022)

Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizione Emanuele Banfi - Nicola Grandicon la collaborazione di Simone MattiolaLingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2021 Per la collana «Studi superiori» [...] della Casa romana, Simone Mattiola aggiorna testo ... Leggi Tutto

Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme

Atlante (2021)

Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme AA.VV.Fiction e non fiction. Storia, teorie e formea cura di Riccardo CastellanaRoma, Carocci, 2021 Per la collana della Casa romana «Studi superiori / Teoria della letteratura e critica letteraria» il [...] contemporaneista Riccardo Castellana convoca no ... Leggi Tutto

Cultura

Atlante (2020)

Cultura Tra le tante possibili definizioni di Cultura, quella che più mi sembra rispecchiare il senso del termine nel tempo che stiamo vivendo è quella data da Averil Cameron, illustre studiosa di storia romana [...] dell’Università di Oxford, secondo la quale co ... Leggi Tutto

Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione

Atlante (2019)

Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione Lorenzo BaldacchiniIl libro antico. Storia, diffusione e descrizioneRoma, Carocci, 2019 L’infaticabile Casa romana dà fuori per la collana «Studi superiori» la terza edizione rinnovata e aggiornata (19821) [...] del manuale di Lorenzo Baldacchini, docente ... Leggi Tutto

3 luglio 1849, la fine della Repubblica Romana

Atlante (2017)

3 luglio 1849, la fine della Repubblica Romana La Repubblica Romana del 1849 ha rappresentato una delle esperienze politiche più significative del Risorgimento. Numerosi sono gli elementi che ne fanno uno degli episodi fondanti della nostra storia. [...] In quei mesi Roma diventò il simbolo, la promes ... Leggi Tutto

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen

Atlante (2017)

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen C’è una data di cesura all’interno della storiografia dell’età antica ed è il 1854, anno in cui apparve il primo volume della Storia di Roma di Theodor Mommsen, che trattò la repubblica di età romana in [...] modo del tutto nuovo, con grande sicurezza e a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Càssio Longino, Gaio
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu...
Ciàceri, Emanuele
Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra di Licofrone (1901); Culti e miti nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali