• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [13543]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2340]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [756]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] fu accolta di buon grado dalla Curia romana che giudicava la normativa modenese più favorevole Lettere di Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II (1980), pp. 157-161; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] ragioni attributive, in quanto assegnato a Bonvesin dal Quadri (Della storia e della ragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, v. V. De Bartholomaeis, Nota bonvesiniana,in Bull. della Soc. filol. romana,IV(1903), pp. 27-44, e L. Biadene, per l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] nel 1470. Fonti e Bibl.: P. Mandosius, Bibliotheca Romana seu Romanorum Scriptorum Centuriae, Romae 1682, pp. 58 s 1784, I, p. 271; II, pp. 224 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, Roma 1803-1806, rist. anast. Bologna 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] A. Monteverdi) hanno ritenuto che F. fosse di origine romana; mentre altri (L. A. Muratori, G. Tiraboschi, "Ars grammatica", Montecassino 1975, p. 208; P. Delogu, IlRegno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, I, Torino 1980, pp ... Leggi Tutto

nomi e cognomi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomi e cognomi Luca Serianni La nostra prima carta d’identità Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] luoghi di provenienza o dai mestieri esercitati Un po’ di storia Si può dire che tutti gli esseri umani, in qualsiasi ’Europa si è diffuso nell’America e nell’Australia. Gli antichi Romani avevano un sistema a tre nomi: un prenome (per esempio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali