• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [13543]
Biografie [5681]
Storia [2443]
Arti visive [2340]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [756]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] enumerò un centinaio di medicamenti di origine greco-romana. Costantino Africano e la sua influenza La ’ del secolo XII, Bologna 1990. M. Oldoni, La cultura latina, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, 1° vol., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di protezione contro la perfidia di un nemico e rivale. Ribadendo programmaticamente il valore esemplare della storia e dell'eloquenza romana, il M. inseriva la propria operazione di recupero epigrafico in una visione totalizzante; significativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] alla corruzione morale e professionale dell'alta società romana del suo tempo. Secondo Galeno, l'esame ragioni del suo declino (che include una breve presentazione della sua storia), strade per rinnovare l'arte medica. Più lungo e sostanziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ai tempi di Claudio e Nerone. Ricevette la cittadinanza romana, giacché il nome Pedanio è quello del patrono, un erbari figurati, "Atti del Congresso nazionale dell'Accademia italiana di storia della farmacia, Siena 1990", Conselve 1993, pp. 297-305. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] l'uso delle 'terre sigillate', tipico della farmacologia romana e medievale. In Asia, nell'area tibetana, le Bologna, Zanichelli, 19928). v.a. sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari, Laterza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , come del resto i loro predecessori greci e romani, esprimono la riluttanza a eseguire le operazioni più rischiose Smith 1993: Savage-Smith, Emilie, La medicina nel mondo islamico, in: Storia delle scienze, Torino, Einaudi, 1991-1994, 5 v.; v. III: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] et l'Empire byzantin, Paris 1904, pp. 207, 283; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII (1908), pp. 145-149 (= Id., Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] elenco di piante della tradizione fitologica greco-romana, che riporta il sito dove trovarle e Medica di Salerno dalle origini al XIII secolo, in La Scuola medica salernitana. Storia, immagini, manoscritti dall'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] dallo stesso nome, ha rappresentato, in tutta la storia della sua esposizione e sistematizzazione, una specie di paradigma la determinazione legale della follia. In modo analogo alla legge romana non vi era un interesse per la causa della malattia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Marco Barbo. In questo anno, proprio nella dimora romana del cardinale, lo incontrò Luca Pacioli, che nella . Frati, La morte di Lorenzo de' Medici e il suicidio di Pier L., in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 4, pp. 255-260; L. Dorez, Recherches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali