• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2443 risultati
Tutti i risultati [13543]
Storia [2443]
Biografie [5681]
Arti visive [2340]
Religioni [1954]
Archeologia [1230]
Letteratura [756]
Diritto [684]
Storia delle religioni [440]
Geografia [291]
Diritto civile [398]

interregno

Enciclopedia on line

Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] consoli, oppure (nel caso di assenza) deteneva il supremo potere. L’ultimo episodio certo d’i. della storia romana risale al 52 a.C. Nella storia medievale fu detto grande i. (o terribile epoca dell’i.) il periodo successivo alla morte (1254) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – SIGISMONDO AUGUSTO – ENRICO DI VALOIS – STEFANO BÁTHORY

Sèneca, Anneo, detto il Vecchio o il Retore

Enciclopedia on line

Retore e storico latino (n. Cordova metà del sec. 1º a. C. - m. 37 d. C. circa). Recatosi in giovinezza a Roma, manifestò subito la sua inclinazione agli studî retorici, sebbene egli stesso non abbia mai [...] alla morte, frequentando gli oratori celebri e attendendo alla stesura di una opera storica, ora perduta, che trattava la storia romana dalla fine delle guerre civili ai suoi tempi (almeno fino alla morte di Tiberio). Negli ultimi anni scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – CICERONE – RETORICA – SENECA – LATINO

Susini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Bologna 1927 - ivi 2000). Prof. di storia romana nell'univ. di Bologna dal 1968 e socio nazionale dei Lincei (1993). Diresse missioni di ricerca nel Dodecaneso e in Bulgaria [...] sulla battaglia del Trasimeno (1960); Fonti per la storia greca e romana del Salento (1963); Il lapicida romano (1966, tradotto in varie lingue); Coloni romani dal Piceno al Po (1971); Epigrafia romana (1982); Compitare per via (1988); La scrittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – STORIA ROMANA – DODECANESO – EPIGRAFIA – BULGARIA

Jones, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia on line

Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] Athens of Demosthenes, 1952; Athenian democracy, 1957) e varî argomenti di storia romana (Constantine and the conversion of Europe, 1949; Studies in Roman government and law, 1960; The later Roman empire, 284-602, 3 voll., 1964, trad. it. 1973-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – ASIA MINORE – BIRKENHEAD – PATRASSO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti

Stein, Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Vienna 1871 - Praga 1950), professore di storia romana ed epigrafia nell'univ. tedesca di Praga (1915-39). Conoscitore profondo dell'amministrazione provinciale romana (Römische [...] von Dazien, 1944; Die Präfekten von Aegypten, 1950), S. ha anche legato il proprio nome a varie importanti ricerche (Der römische Ritterstand, 1927) e alla seconda edizione della Prosopographia Imperii Romani da lui iniziata con E. Groag nel 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – EPIGRAFIA – VIENNA – PRAGA

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Coulsdon, Surrey, 1917 - Oxford 2005), prof. a Oxford, si è occupato prevalentemente di storia romana, con particolare riguardo agli aspetti sociali, economici, demografici. Fra [...] opere: Res Gestae divi Augusti (1967); Social conflicts on the roman republic (1971; trad. it. 1972); Italian manpower 225 B.C./A.D. 14 (1971), edizione di Arriano; Anabasi (2 voll., 1976-83); The fall of the roman republic and related essays (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – ARRIANO – SURREY

Inghirami, Curzio

Enciclopedia on line

Archeologo e storico (Volterra 1614 - ivi 1655). Nel 1637 pubblicò alcuni monumenti etruschi che pretese di avere scoperto nella sua campagna di Scornelli presso Volterra (Etruscarum antiquitatum fragmenta) [...] e che avrebbero dovuto portare nuova luce sui primi secoli della storia romana: la falsità di tali documenti, difesi dallo scopritore in un ampio Discorso (1645), fu dimostrata da Leone Allacci (Animadversiones in antiquitatum etruscarum fragmenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE ALLACCI – STORIA ROMANA – VOLTERRA – ETRUSCHI

Egger, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico austriaco delle antichità cristiane (Bruck an der Mur, Stiria, 1882 - Vienna 1969), prof. di storia romana a Vienna (1929-1945) Si è occupato prevalentemente delle chiese paleocristiane del Norico [...] e di Salona; la parte più significativa dei suoi numerosi scritti è raccolta in Römische Antike und frühes Christentum (2 voll., 1962-1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUCK AN DER MUR – STORIA ROMANA – STIRIA – VIENNA – NORICO

Grànio Liciniano

Enciclopedia on line

Storico latino vissuto probabilmente nell'età degli Antonini, autore di un'epitome di storia romana, ispirata in gran parte a Livio, della quale ci è pervenuta una parte relativa agli anni 163-78 a. C., [...] scoperta nel 1853 in un palinsesto del British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Xifilino, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore greco (seconda metà sec. 11º), originario di Trebisonda, nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli; autore di un'epitome, piuttosto libera, della storia romana di Dione Cassio, importante [...] soprattutto perché conserva la sostanza dei libri 61-80, perduti nell'originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE CASSIO – TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xifilino, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 245
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali