MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di un immenso dominio personale che, con i vasti possedimenti in Ucraina, si estendeva per «17.000 km2, con circa venti città e . 88 s.; M. Lewicka, B. M., in Saggi e memorie di storia dell’arte, II (1959), pp. 143-155; J. Kowalczyk, O wzajemnych ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina (ciò le avrebbe permesso più facili contatti con l -84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storia dell'"Avanti!" 1926-1940, a cura di G. Arfè, Milano-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] del modo slavo sono poi i lavori pubblicati nella collana "Storia delle letterature moderne d'Europa e d'America" per i tipi di Vallardi: Letteratura russa. Letteratura ucraina. Letteratura bielorussa (Milano 1958) e Letteratura serbo-lusaziana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] della Volinia e della Moldavia settentrionale e, a partire dalla metà del III secolo (fase C2), dell’Ucraina e del resto della Moldavia.
Questa fase della storia dei Goti (III-IV sec. d.C.) corrisponde alla cultura di Černjachov, che presenta le ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] film Camping con Nino Manfredi e Paolo Ferrari, in circuito nel 1957, storia leggera e un po’ sgangherata di giovani in vacanza. Nel 1958 si con l’impresario Lew Grade, ebreo inglese di origine ucraina, sceneggiato da Suso Cechi D’Amico e da Anthony ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] Sciti in direzione N, occupanti le steppe dell'odierna Ucraina (Nevri, Melanchieni, Budini e altri popoli noti tramite nei secoli III-IV a. C. Il periodo più tardo della storia della Scizia è rappresentato dalle collezioni di Neapolis (scavi del 1955 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] turco di una relazione sulla guerra contro i Russi in Ucraina.
Senonché, quando ormai sembrava che il corpulento bailo ( .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] più antico.
Ceramica rodia si trova a Berezan, ad Olbia in Ucraina, a Istria in Romania, ad Apollonia Pontica in Bulgaria. È rara Mon. Ant. Lincei, XXV, 1919, c. 527 ss.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 89 ss.; K. F. Johansen ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] ., Roma 1943; G. Choma, Padre G. G., visitatore apostolico dell'Ucraina, in Analecta Ordinis S. Basilii Magni, III (1958), pp. 204- seminario romano negli anni della crisi modernista, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1990, n. 8, p. 208; L ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Fritz Lugt, inv. 1981 T 12-15), spediti in Ucraina per il «capitano Giorgio Sordikoff»; le decorazioni, in collaborazione della commissione più prestigiosa ricevuta nell’Urbe: le tele con la Storia di Amore e Psiche per il soffitto di una delle sale ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...