• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Storia [236]
Biografie [198]
Archeologia [199]
Arti visive [190]
Religioni [155]
Geografia [78]
Asia [57]
Storia delle religioni [53]
Temi generali [51]
Storia per continenti e paesi [35]

ISACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac) Giuseppe Ricciotti Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei. Il suo nome è messo, nel racconto [...] eponimo. La sua figura, pur con un nucleo storico, sarebbe sorta dalle saghe proprie alle tribù meridionali della Palestina, con riferimento ai centri di Bersabee e Gerar. Gli episodî paralleli col racconto di Abramo sarebbero effetto di vicendevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO (3)
Mostra Tutti

DĒNĀR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Moneta d'oro fondamentale nel sistema numismatico musulmano durante il Medioevo, così come il dirham (v.) lo era per l'argento. Il nome e la moneta, attraverso i popoli aramaici, erano già venuti agli [...] . Nei primi tempi della conquista della Palestina, della Siria e dell'Egitto gli Arabi . dīnār, in Encyclopédie de l'Islām, I, Leida 1913, pp. 1002-1003; per i rubā'i anche M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, II, Firenze 1858, pp. 456-460. ... Leggi Tutto
TAGS: LIRA STERLINA – ETÀ DI MEZZO – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – PALESTINA

ESAU

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), [...] a seconda dei principî generali applicati alla disamina della storia dei patriarchi. Alcuni pochi l'hanno riavvicinato al evang., I, 10,7); altri lo ritengono l'eroe eponimico di tribù vaganti al sud della Palestina e dedite soprattutto alla caccia. ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISRAELE – ISMAELE – LABANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAU (2)
Mostra Tutti

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] "testi di esecrazione" egiziani le mostrano dominanti in Siria e Palestina; intorno al 1800 a. C. gli archivî scoperti a dinastia di Babilonia sotto il re Hammurapi (1792-1750). La storia degli A. si chiude intorno al 1595, con la scorreria hittita ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti

OROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPA (A. T., 20-21) Camillo Sormano Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, [...] IV; v.) il fondatore del sacello primordiale; egli avrebbe portato dalla Palestina la statua della Madonna, opera di S. Luca, che vi è di Nostra Signora d'Oropa, Torino 1820; G. Avogadro, Storia del santuario d'Oropa, Torino 1846; C. Poma, Questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROPA (1)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] Persia tutto il 1668. Tornato l'anno seguente in Francia attese a studî e pubblicazioni. Le sue prime pubblicazioni sulla storia recente dei Mongoli, con le osservazioni fatte alla loro corte, tradotte in varie lingue, furono poi edite in due volumi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

BASAN e BATANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] a proposito dell'occupazione della Palestina transgiordanica fatta dagli Ebrei al termine della lunga peregrinazione nel deserto del Sinai di Eteria) e la tradizione musulmana localizzano la storia del patriarca Giobbe, ravvisandovi il paese di Us, ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL SINAI – TRIBÙ DI MANASSE – ERODE IL GRANDE – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAN e BATANEA (1)
Mostra Tutti

ARABA, LEGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, [...] Tunisia, l'Algeria e il Marocco. Quanto alla Palestina, con uno speciale allegato al patto di fondazione, veniva e nel funzionamento di questo importante organo coordinatore della politica degli stati arabi. V. anche arabi: Storia, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – LEGA ARABA – PALESTINA – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA, LEGA (2)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] quasi subito, di nascosto, ripartì, recandosi in Palestina in soccorso dei Cristiani. Portatosi a Tiro, ne di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, XIII; Usseglio, I marchesi di Monferrato in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

LAWRENCE, Thomas Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAWRENCE, Thomas Edward Francesco Gabrieli Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] efficacemente l'avanzata del generale E. H. Allenby sulla Palestina, e condusse il L. e Faisal a entrare a interesse militare, è di grande importanza per l'etnografia, la storia e geografia di parte dell'Arabia contemporanea, e documento letterario ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE BRITANNICA – PENISOLA ARABA – BRITISH MUSEUM – ETNOGRAFIA – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 120
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali