• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Storia [236]
Biografie [198]
Archeologia [199]
Arti visive [190]
Religioni [155]
Geografia [78]
Asia [57]
Storia delle religioni [53]
Temi generali [51]
Storia per continenti e paesi [35]

EMMAUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Vanno distinte sotto questo nome due località palestinesi di cui è menzione nell'Antico e Nuovo Testamento. La prima, corrispondente al moderno villaggio di ‛Amwās, è ricordata più volte nella storia della [...] hanno mostrato costruita nella navata centrale di un edificio romano triabsidale. Secondo gli esploratori sarebbe la prima chiesa della Palestina, sorta sulla fine del sec. III o nel principio del IV, probabilmente al tempo dell'imperatore Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – NUOVO TESTAMENTO – STILE ROMANICO – GERUSALEMME – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMAUS (2)
Mostra Tutti

DOUGHTY, Charles Montague

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] alla linguistica, alla geologia, all'archeologia. Nel 1874 passò in Palestina, al Cairo, nel Sinai, poi a Damasco, dove si o., elaborò il vasto poema The Dawn in Britain, storia epica dello sviluppo della coscienza nazionale britannica. Seguirono l' ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – INGHILTERRA – POEMA EPICO – ETNOGRAFIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGHTY, Charles Montague (1)
Mostra Tutti

GRAETZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAETZ, Heinrich Yoseph Colombo Storico e critico tedesco, nato a Xions (Posnania) il 31 ottobre 1817, morto a Monaco il 7 settembre 1891. Compiuti i primi studî a Zerkow, nel '42 entrò all'università [...] all'università di Breslavia. Nel '72 compì un viaggio in Palestina. La sua opera principale è Geschichte der Juden, in 11 'ogni letteratura, G. costruì un'esposizione originale della storia ebraica nella quale la narrazione dei fatti particolari non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAETZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALMAGIÀ, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, [...] campi della geografia, ma soprattutto la sua storia e la storia della cartografia. D'importanza fondamentale sono i suoi Cristoforo Colombo (Roma 1918, 2ª ed., 1927); La questione della Palestina (Roma 1918). L'A. è stato insignito di medaglia d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DALLA VEDOVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTICHITÀ CLASSICA – BERNARDINO TELESIO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

KARKEMĪSH

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKEMĪSH . Antica città della Siria settentrionale (oggi Giarāblus), sulla riva destra dell'alto Eufrate. La sua fondazione risale al terzo millennio a. C., ma la sua particolare importanza nella storia [...] fu da Sargon II incorporato all'Assiria. Nel 605 Nabucodonosor batté a K. il faraone Necho e divenne così arbitro della Palestina. In epoca ellenistica, la località prese il nome di Europo (da non confondere con la Europo che continua l'antica Dura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARKEMĪSH (2)
Mostra Tutti

ANICETO, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] troviamo a Roma Egesippo, giuntovi dalla Palestina allo scopo di conoscere quale fosse la fede della , 22; Lib. Pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. lxi, lxxiii, 58 seg.; L. Duchesne, Storia della chiesa antica, I, Milano 1907, p. 131 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PALESTINA – MARCIONE – EGESIPPO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, papa (2)
Mostra Tutti

CIRILLO di Scitopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Agiografo, nato a Scitopoli (Galilea) circa il 514, morto il 557. Fattosi monaco in giovane età, abitò in diversi monasteri dei pressi di Gerusalemme, osservando e raccogliendo accuratamente materiali [...] di Betelia, parti di un'opera agiografica rimasta incompleta. Esse costituiscono una fonte primaria per la storia della Palestina e delle controversie dogmatiche in Oriente, dal concilio di Calcedonia (451) a quello dei Tre Capitoli (Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – STORIA DELLA PALESTINA – TEODOSIO CENOBIARCA – GERUSALEMME – PALESTINA

CHANCELLOR, Christopher John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista inglese, nato il 29 marzo 1904. Figlio di sir John, già alto commissario britannico in Palestina. Laureatosi in storia all'università di Cambridge, intraprese la carriera commerciale, che presto [...] abbandonò per essere assunto, nel 1930, dall'Agenzia Reuter come redattore economico. Nel 1931 gli venne affidata l'organizzazione dell'agenzia stessa in Estremo Oriente, dove rimase fino al 1939. All'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – PALESTINA – ITALIA

COSTA i LLOBERA, Miquel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta catalano nato a Pollenza (Maiorca) nel 1854 e ivi morto nel 1922. La vocazione dell'arte preparò un mutamento profondo della sua vita. Le prime liriche (Poesies, 1885) fiorirono nel raccoglimento [...] catalano (De l'agre de la terra, 1897; Tradicions i fantasiés, 1902; Visions de Palestina, 1906). Nella sua lirica, intorno al triplice tema: arte, storia e natura, la severa disciplina del suo spirito si traduce nello sforzo costante di conquistarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO – CATALANO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA i LLOBERA, Miquel (1)
Mostra Tutti

ADRICOMIO, Christiaan Kruick

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore olandese, nato a Delft nel 1533, morto a Colonia nel 1585. Ordinato prete nel 1561, fu cacciato di patria dai Protestanti e si rifugiò prima nel Brabante, indi a Colonia. Pubblicò una Vita Iesu [...] ), in tre parti: la prima, una geografia di tutta la Palestina; la seconda (uscita a parte già nel 1584 col titolo Ierusalem modo speciale di Gerusalemme; la terza è un compendio di storia sacra. Della seconda parte del Theatrum si ha una traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – ANVERSA – LIPSIA – DELFT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 120
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali