• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Storia [127]
Religioni [118]
Biografie [97]
Temi generali [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Filosofia [55]
Storia delle religioni [44]
Diritto [47]
Arti visive [43]
Archeologia [42]

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] affermazioni di storici, viaggiatori, geografi, naturalisti dell'antichità, i Pigmei sarebbero stati un popolo indigeno dell'Africa, 1910; R. Boccassino, La religione dei primitivi, in P. Tacchi Venturi, Storia delle religioni, Torino 1934. V. inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

TOTEMISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTEMISMO George MONTANDON Alberto PINCHERLE Gerardus VAN DER LEEUW Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] il totemismo soltanto come una forma, più sistematica, di zoolatria, il fenomeno attirò l'attenzione di etnologi e storici della religione: così H. Spencer cercò di spiegare il totemismo in connessione con il manismo o culto degli antenati (l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTEMISMO (1)
Mostra Tutti

Religione politica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religione politica Emilio Gentile La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] come permanga ancora una confusione fra i concetti di religione civile e di r. p., usati indifferentemente per analizzare esperienze di sacralizzazione della politica in contesti storici, culturali, ideologici e politici molto diversi, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – POLITOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGO DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] delle religioni, specialmente orientali, all'irresistibile forza di attrazione esercitata da alcuni elementi delle religioni dalla Siria, finirono in tempi storici a restringersi nelle regioni inospitali delle bassure mesopotamiche, così in progresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

INTOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTOLLERANZA Alberto Pincherle È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] importanza, in quanto determina tutto l'ulteriore svolgimento storico. "L'ortodossia è un concetto estraneo alle religioni naturali, e nazionali perché naturali. È, invece, propria delle religioni fondate. Le quali, originate come sono dall'opera ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA RELIGIOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA RELIGIOSA Marco M. Olivetti . Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] del più vasto fenomeno sociale a cui si dà il nome di religione) sia funzione di svariati fattori, quali i precedenti storici della comunità, le dimensioni della medesima, la classe sociale degl'individui ad essa appartenenti, il loro livello ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – FUNZIONALISMO

RIVELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVELAZIONE Marcel SIMON Enrico ROSA . È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] poi si fissa e viene tramandata in un libro. Quando a una religione fa difetto la personalità storica di un fondatore ispirato, o la sua figura appare troppo lontana o imprecisa, il fatto della rivelazione si attacca, con forza, al solo libro. In tal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVELAZIONE (1)
Mostra Tutti

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] popolazioni cananee agricole e sedentarie; né s'intende la storia della religione ebraica se non si tiene conto di questa duplicità dei suoi elementi costitutivi. In tempi storici molte volte l'espansione politica e commerciale dei popoli con la ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

NUOVE RELIGIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVE RELIGIONI. Massimo Introvigne – Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] una crescita. Nel febbraio del 2012 un importante saggio del sociologo David G. Bromley e dello storico J. Gordon Melton ha proposto di distinguere le religioni sulla base del grado maggiore o minore di alignment, cioè di congruenza con i valori ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – PENTECOSTALI

LABANCA, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1933)

LABANCA, Baldassarre Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Filosofo e storico delle religioni, nato ad Agnone il 17 agosto 1829, morto a Roma il 23 gennaio 1913. Fu professore di storia della filosofia [...] 1877); La filosofia cristiana (Torino 1888); La bancarotta né della scienza né della religione (Milano 1895); G. B. Vico e i suoi a ogni suo intento di mediazione dialettica. Neppure come storico del cristianesimo il L. occupa una posizione di prim' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 68
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali