I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] contiene una verità assoluta non interpretabile alla luce dell’evoluzione storicadelle società umane, ma sempre più come una del gioco democratico. Si tratta di una politica dellareligione che ha utilizzato il discorso religioso per legittimare ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] si manifestò in un’operazione culturale di recupero della memoria storicadella presenza dei Cavalieri di Rodi (poi di Malta _co_0_9302038385.shtml.
29 M. Talalay, Ortodossia russa in Italia, «Religioni e società», 13, 1998, 30, pp. 90-98; B.C. Wojcik ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] cultura del paese. Nelle scritture di entrambe le religioni si ritrovano cognizioni astronomiche, chimiche, mediche, meteorologiche Stati combattenti. Nelle Memorie di uno storico si narra che alla vigilia dell'avvento della dinastia Han, dopo che le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] permesso di "penetrare nelle caligini dell'avvenire" - un'imminente "guerra feroce di religione", il D. è, invece Paris 1821, pp. 569; T. Gar, I codici ... Foscarini..., in Archivio storico italiano, V (1843), p. 467; A. Gloria, I podestà e capitani ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 'Italia, XVII [1914], t. II, pp. 88-119), su Il mito storicodella poesia carducciana (ibid., XVIII [1915], t. I, pp. 411-434) e sull'insegnamento dellareligione nella scuola media, ma mostrò in genere comprensione per le ragioni delle altre " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] il come: scambio ineguale e mercato storiografico, «Quaderni storici», 1979, 40, pp. 181-90.
«Quaderni storici», 1979, 41, nr. monografico: Religionidelle classi popolari, a cura di C. Ginzburg.
«Quaderni storici», 1980, 44, nr. monografico: Parto e ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] alle "nuove religioni", cioè ai p. 515 n. 1, 550-52, passim.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Torino 1972², pp. V, München-Zürich 1991, s.v., p. 120.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] ruolo, da un certo momento egemonico, per ragioni storiche, dell’inglese, o finanche, come immaginato dal logico rapporto fra ricerca scientifica ed etica (e religioni, potere politico e della comunicazione, potere industriale) si ripropone ora per ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] stirpe, l’etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora – ed è il non proprio all’estinzione, in seguito al cambiamento delle circostanze storiche da cui la nazione, lo Stato nazionale e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] . In questa situazione il C. fa sue le considerazioni storiche correnti negli ambienti più conservatori: sono stati gli attacchi degli spiriti forti alla religione a creare le premesse della Rivoluzione, sono stati i libri pregni dei "lumi del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...