• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [192]
Biografie [193]
Letteratura [74]
Arti visive [68]
Religioni [69]
Archeologia [69]
Diritto [52]
Filosofia [45]
Storia delle religioni [41]
Temi generali [39]

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] e romana nell'università di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuola normale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – ACCADEMIA D'ITALIA – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NEANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] greca è ancora da fissare. Egli infatti per un lato appare aderente all'erudizione di tipo peripatetico con la sua raccolta di un altro lato N. continua la tradizione della storiografia isocratea: tale almeno l'impressione che dànno gli scarsissimi ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – ATTALO I – PITAGORA – CIZICO – LIPSIA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del dialogo di Luciano su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura discepolo di Luciano (Iovii opera, I, p. 174). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ) e concluso con La fine del mondo antico (Milano 1959); dall’altra, si impegnò in una complessa riflessione sulla storiografia antica, greca e romana, che si sarebbe concretizzata ne Il pensiero storico classico (I-III, Roma-Bari 1965-66). Questi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , monumenti, tombe e usi funerari in genere, strade, edilizia pubblica, sacrale, privata, ecc. Dal momento in cui una storiografia greca contemporaneista si è posta un problema di ricostruzione obiettiva del passato, del volto dell'antico, si è posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ora posto in luce contatti più antichi) e avrebbe comunque lasciata una traccia di notizie meno favolose nella storiografia greca. L'immigrazione andrebbe dunque posta in epoca anteriore; e ciò sarebbe sostenuto anche dalla ipotesi che la lingua ... Leggi Tutto

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e il suo Logos ad agire: la visione storica di Eusebio è propriamente una teologia della storia. Rispetto alla storiografia greca la sostituzione del fato o fortuna con la provvidenza è segno di una nuova comprensione del rapporto degli uomini con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] the educated pagans of the Roman empire knew nothing about Jewish or Christian history». 42 A. Momigliano, Il tempo nella storiografia greca, in History and Theory, 6 (1966), pp. 1-23. 43 A. Momigliano, Pagan and Christian Historiography, cit., p. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in Platone, oppure come un cammino progressivo dallo stato ferino alla civiltà, come in Lucrezio. In generale, poi, la storiografia greca e quella romana non si ispirano a una concezione generale della storia: l'orizzonte di Polibio è costituito - se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] basi marittime in Campania, condotte con il sistema della guerra corsara, che alimentarono quella tradizione, viva nella storiografia greca, in particolare siracusana, che rappresenta gli Etruschi come “pirati” (ad es., Eforo in Strab., VI, 2, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali