• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [9]
Geografia [7]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Archeologia [3]

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] ) e lo sterleto (Acipenser ruthenus). Anche altri due generi simili della famiglia Acipenseridi, Huso e Scaphirhynchus, sono noti come storioni. Al primo genere si ascrivono: il ladano o s. beluga o maggiore (Huso huso), che raggiunge quasi i 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] misurava 8,5 m e forse pesava 2 t comprese le uova. La vita di questi pesci è molto lunga: sembra che lo storione ladano possa raggiungere i 100 anni. Poiché si riproduce ogni 4÷8 anni e raggiunge la maturità sessuale a 20 anni, ogni femmina potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

cleitro

Enciclopedia on line

Osso del cinto scapolare dei Vertebrati, presente come elemento distinto negli Acipenseridi (storioni) e nei Teleostei. Spesso è accompagnato da altre ossa ( sovracleitro e postcleitro). Il sovracleitro [...] può presentare rapporti con il cranio e con la prima vertebra della colonna. Il c. si connette con la clavicola; negli Anfibi è rudimentale; non si trova nei Vertebrati superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CLAVICOLA – ANFIBI – CRANIO

potamotoco

Enciclopedia on line

In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (dette anche anadrome) che depongono le uova nelle acque dolci, ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare, come salmoni, alose, storioni, [...] lamprede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMPREDE – SPECIE – ALOSE – PESCI – UOVA

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] cranio, sino al livello dell’ipofisi, ma, fatta eccezione per alcune forme acquatiche, come le lamprede, gli storioni ecc., è un organo embrionale transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale. Fossili lungamente attribuiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati con le pinne Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati [...] Osteitti, troviamo diversi gruppi importanti e ben distinti dal punto di vista evolutivo, come i Dipnoi (pesci con polmoni), gli Acipenseriformi (storioni, dalle cui uova si produce il caviale) e i Crossopterigi (celacanti, veri fossili viventi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – CROSSOPTERIGI – PESCI SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci (4)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e da balene, fra cui Balaena biscayensis. La fauna ittica è ricca e varia di famiglie e di specie, con storioni, salmoni, ecc. Lungo le coste americane è notevole la presenza di Limulus. III. Regione Caraibico-Messicana. - Le foche sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] natatoria di varie specie ittiche; quella di qualità più fine è la colla di pesce russa che si ottiene dagli storioni. Le vesciche, dopo accurato lavaggio, vengono seccate al sole; in questo stato esse possono essere facilmente private della pelle ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] del tratto anteriore (duodeno) dell’intestino post-epatico degli Elasmobranchi, che si ritrova anche nei Polipteriformi, negli storioni, nei Dipnoi, meno sviluppata nei Lepisosteifromi, rara nei Teleostei. Consiste in una lamina elicoidale, sporgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e superficiali delle acque), oppure in senso orizzontale (tra il largo e la costa). Alcuni Pesci (per es., gli storioni, i salmoni, le alose ecc.) nell’epoca riproduttiva si portano dal mare nelle acque dolci (specie anadrome o potamotoche); altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
storióne
storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, molto ricercati per le carni pregiate,...
còlla¹
colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto prodotti di origine animale, ottenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali