• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [13]
Etologia [8]
Biologia [9]
Biografie [6]
Geografia [4]
Cinema [3]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] di lunghezza, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] o centinaia di migliaia di animali, come formicai, alveari, grossi banchi di pesci, stormi di centinaia di migliaia di storni in migrazione. Gli etologi, però, classificano i gruppi sociali in base alla natura e solidità di rapporti tra individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

società animali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società animali Monica Carosi Insiemi di individui che cooperano stabilmente ‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] il cielo per accorgersi in tempo dell’arrivo di un falco, suo predatore. Ma se avesse accanto a sé, supponiamo, altri sei storni, sarebbero sei le paia di occhi intenti a sorvegliare il cielo e sarebbe forse più facile accorgersi in tempi brevi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] decidessero di spostarsi non era di durata costante, ma era invece proporzionale alla durata dell'intervallo fisso. Se gli storni avessero atteso una quantità di tempo costante una volta stimato che l'intervallo di criterio era trascorso, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] Il sottordine Oscini è il solo rappresentato in Europa (15 famiglie con circa 4000 specie): vi appartengono i corvi, gli storni, i passeri, gli zigoli, le allodole, le ballerine, le pispole, i rampichini, le cince, le averle, i beccofrusoni, le balie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] stessa specie. Per esempio, circa il 15% dei nidi di storno contiene uova che non sono state deposte dalla femmina che le che in seguito nutrirà i nidiacei, ma da altre femmine di storno che sono riuscite, di nascosto, a mettere le proprie uova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] scelta floreale nei bombi (Real, 1992), mentre la media armonica dei ritardi tra prove successive può essere usata da storni che prendono decisioni sul foraggiamento in camere operanti (Reboreda e Kacelnik, 1991). Come si può vedere dalle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] ), con una preminenza negli uccelli nell'utilizzare quest'ultimo tramite meccanismi innati. Un noto esperimento mostrò come gli storni (Sturnus vulgaris) nel loro primo anno di vita sono in grado di migrare solo verso una particolare direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] nelle specie dell’emisfero australe. Alcune specie compiono le m. entro l’area temperata (per es., merli, storni, tordi, fringuelli), altre tra la zona temperata dell’emisfero boreale e quella corrispondente dell’emisfero australe (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , peso e apertura alare. Le aquile, gli avvoltoi, i nibbî, sviluppano una velocità da 30 a 40 km. allora; i tordi, i merli, gli storni, le allodole sui 40; gli albatros e le cicogne fino a 45; le pernici, le quaglie, le starne fra 60 e 80; le rondini ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stornare
stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura storna...
storniménto
stornimento storniménto s. m. [der. di (capo)storno, o comunque collegato con questo], ant. – Giramento di testa, che può provocare perdita temporanea di coscienza: diceva che il grano gli faceva venire capogiroli e stornimenti di testa, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali