• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [99]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

Strabóne

Enciclopedia on line

1. Cognome individuale romano: v. Cesare Strabone, Gaio Giulio; Fannio Strabone, Gaio; Pompeo Strabone, Gneo. 2. Soprannome del capo ostrogoto Teodorico di Triario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO – OSTROGOTO – POMPEO

Strabóne

Enciclopedia on line

Strabóne Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] , basandosi soprattutto sugli scritti di Polibio, Artemidoro di Efeso, Posidonio e in parte su esperienze personali di viaggio di Strabone. Vita Venuto a Roma intorno al 45 a. C., vi fu allievo del filosofo peripatetico Senarco e del grammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – ALESSANDRIA – ERATOSTENE – POSIDONIO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabóne (2)
Mostra Tutti

Pompèo Strabóne, Gneo

Enciclopedia on line

Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni e i Vestini, e infine per l'espugnazione di Ascoli, ebbe il merito principale nella conclusione della guerra. Trionfò nello stesso anno, e con una sua legge (lex Pompeia de Transpadanis) divise l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO – TRIUNVIRO – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Strabóne, Gneo (2)
Mostra Tutti

Valafrido, soprannominato Strabone

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai suoi contemporanei, mentre successivamente V. venne apprezzato specie par le sue doti poetiche. Vita Studiò a Reichenau, poi a Fulda, ove ascoltò Rabano Mauro; fu nell'829 alla corte di Ludovico il Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – RABANO MAURO – DIATESSARON – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valafrido, soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

Fànnio Strabóne, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 161 a. C., autore di una delle prime leggi suntuarie (lex Fannia); fece allontanare da Roma i filosofi e i retori greci. Nel 158 fu ambasciatore in Illiria, nel 154 a Pergamo presso Attalo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI SUNTUARIE – ATTALO II – PERGAMO – CONSOLE – RETORI

Césare Strabóne, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato romano (2º-1º sec. a. C.); di famiglia patrizia, trovò la morte per opera di Mario e Cinna nei disordini dell'87 a. C. Maggiore notorietà raggiunse come oratore (è citato con lode da Cicerone) e poeta tragico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodorico di Triario detto Strabone

Enciclopedia on line

Capo ostrogoto (m. 481), vissuto nella penisola balcanica; fu dall'imperatore d'Oriente Leone I riconosciuto re dei Goti che occupavano la Tracia come foederati. Perso il titolo di re a vantaggio di Teodorico l'Amalo, lo riebbe dall'imperatore Zenone a patto che contrastasse lo stesso Teodorico. Ma egli si ribellò a Costantinopoli, e nel 481 morì incidentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – TEODORICO L'AMALO – COSTANTINOPOLI – FOEDERATI

Apollònio di Tiro

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (sec. 1º a. C.), autore, secondo Strabone, di un Quadro dei filosofi successori di Zenone, probabile fonte di Diogene Laerzio, per la sua trattazione della filosofia stoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA STOICA – DIOGENE LAERZIO – STRABONE – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Tiro (2)
Mostra Tutti

Césare, Lucio Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] cittadinanza agli Italici fedeli. Censore (89), come il fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISTE DI PROSCRIZIONE – GUERRA SOCIALE – MARCO ANTONIO – DITTATORE – STRABONE

Antìstio, Publio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nell'88 a. C., si oppose alla candidatura illegale di C. Giulio Cesare Strabone al consolato. Durante la guerra civile tra Mario e Silla come partigiano di quest'ultimo fu fatto uccidere [...] per ordine di Mario il Giovane nella Curia Ostilia (82 a. C.). Alla sua morte seguì il suicidio della moglie Calpurnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – STRABONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali