• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [594]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Temi generali [97]
Archeologia [99]
Sociologia [73]
Storia [61]
Diritto [58]
Arti visive [54]
Economia [39]
Biografie [39]
Asia [37]

Galateo

Universo del Corpo (1999)

Galateo Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] condizione umana che estende i tabu, dilatando la sfera sociale del rispetto e generalizzando l'interiorizzazione del divieto. Già dal divisione del lavoro e le nuove forme di stratificazione sociale modificano la complessa mappa delle buone maniere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIOVANNI DELLA CASA – BONVESIN DE LA RIVA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galateo (3)
Mostra Tutti

Folla

Universo del Corpo (1999)

Folla Carlo Mongardini Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] , 1988). c. mongardini, Vilfredo Pareto dall'economia alla sociologia, Roma, Bulzoni, 1973. id., Spazio sociale e cultura moderna, in Teoria sociologica e stratificazione sociale, a cura di C. Mongardini, Roma, NIS, 1996, pp. 43-61. j. ortega y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La borghesia

Dizionario di Storia (2010)

La borghesia Luciano Cafagna La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] nell’area produttiva e degli scambi sia nell’area dell’organizzazione burocratica e amministrativa: per questa diversa stratificazione sociale entrò in uso la definizione di «piccola» e anche «media borghesia». A questo fenomeno, che contraddistingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – SERVITÙ DELLA GLEBA

status sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

status sociale Margherita Zizi La posizione che si occupa nella società Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] grado di potere, ricchezza e prestigio associato a tale posizione. Lo status quindi è una delle espressioni della stratificazione sociale, cioè della divisione della società in classi o ceti. Lo status può essere ascritto – cioè posseduto per nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA MEDIEVALE – MOBILITÀ SOCIALE

hausa

Dizionario di Storia (2010)

hausa Popolazione stanziata in Nigeria settentr., Niger e regioni limitrofe, di lingua afro-asiatica. Già verso la fine del primo millennio diedero vita a una serie di entità politiche e dal 10°-11° [...] i commerci transahariani, erano strutturati intorno a un centro urbano, sede del sarkin («re») e conoscevano una rigida stratificazione sociale. L’influenza h. si estese a vari altri Stati: Zamfara, Kebbi, Yauri, Gwari, Nupe, Kororofa, Yoruba. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMPERO DEL MALI – NIGERIA – KATSINA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hausa (1)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . L’organizzazione sociale, strutturata su gruppi di discendenza (lignaggi e clan, prevalentemente patrilineari), era generalmente egualitaria, dato che l’esiguità numerica e la scarsità di surplus alimentare non favoriva la stratificazione in classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] molto differenziate tra loro per lingua, cultura e forme sociali, sono comunque parte di un universo storico-culturale (a eccezione di Vanuatu e delle Figi) quella netta stratificazione che è propria invece delle società delle isole basse e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] verso la penisola arabica alla ricerca di lavoro. La stratificazione interna alla società somala è molto accentuata e si basa i differenti clan e tribù. A ogni livello dell’organizzazione sociale è un consiglio a gestire la vita socio-politica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

Elias, Norbert

Enciclopedia on line

Elias, Norbert Sociologo e storico tedesco (Breslavia 1897 - Amsterdam 1990). Abbandonata la Germania per motivi razziali nel 1933, fu a Parigi e quindi a Londra; insegnò in seguito a Leicester (1954-62) e ad Accra (1962-64). [...] vita quotidiana dei secc. 17º e 18º intesa come stratificazione di regole che vengono dal passato e si collocano all' civilizzazione che interessa non solo le forme normative del vivere sociale, ma anche la psicologia del profondo. Altre opere: Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BRESLAVIA – AMSTERDAM – LONDRA – ACCRA

Opinione pubblica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opinione pubblica Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] che nelle società industriali avanzate, per la loro grande complessità, per l'ampiezza del pubblico e la sua stratificazione in classi e ceti sociali, per l'impatto crescente dei mezzi di comunicazione di massa, "ciò che l'individuo fa si fonda non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
stratificazióne
stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali