• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [167]
Geologia [69]
Arti visive [79]
Biografie [50]
Asia [33]
Geografia [24]
Temi generali [22]
Discipline e tecniche di ricerca [19]
Europa [23]
Fisica [22]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] -Tardo III C 1 ed il Protogeometrico. I risultati in tal modo conseguiti sembrano ora trovar conferma negli scarsi dati di stratigrafia orizzontale noti per il Pianello di Genga. Si è potuto in tale modo confermare che le poche fibule ad arco di ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 'isola di Stromboli, ecc.). Lo scavo di essi ha portato sovente notevole luce su momenti determinati della serie stratigrafica eoliana. Il grande interesse delle stazioni preistoriche eoliane risiede sia nel fatto che queste isole a più riprese nella ... Leggi Tutto

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] tesi di laurea, il suo iniziale interesse per tali microfossili al fine di risolvere, secondo i metodi della stratigrafia, la questione, difficile per la geologia ottocentesca, della linea di demarcazione fra secondario e terziario, tuttavia la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] di un deposito rituale che conteneva una «teiera» intatta del tipo «Patrikiès» (Antico Minoico III - Medio Minoico IA) e alla stratigrafia in connessione con il suo muro di cinta. La data della sua distruzione si colloca nel Minoico Medio II, come ... Leggi Tutto

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] compì esplorazioni soprattutto in Dancalia e nel nord-est dell'Eritrea. Le sue osservazioni sulla geologia generale, la stratigrafia, la tettonica, la petrografia e la mineralogia della regione sono rimaste affidate a un gruppo di scritti pubbl. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

RECUPERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPERO, Giuseppe Andrea Candela RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto. Diversamente [...] si aveva memoria storica, il testo conteneva un’analisi sistematica degli aspetti naturalistici e geomineralogici (litologia, stratigrafia, mineralogia, flora, fauna e idrologia) dell’Etna, nonché delle contrade e dei territori circostanti. Lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – JEAN-CLAUDE RICHARD DE SAINT-NON – GIOVANNI BATTISTA VACCARINI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – SAN GIOVANNI LA PUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECUPERO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] si fa riferimento agli ultimi dati presentati dall'archeologo che ne ha diretto gli scavi, T. Cuyler Young. Nella sequenza stratigrafica si registra un'effettiva continuità nell'occupazione del sito fin dai periodi IX e VIII (4100-3700 a.C.), con ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] . Il problema fu affrontato per la prima volta da V. Bierbrauer che, per darne un’interpretazione globale mediante la stratigrafia orizzontale, esaminò tutti i corredi femminili. L’uso, come fossili guida, delle fibule ad arco (diffuse nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TELL KHUERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997 TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800) S. Mazzoni Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] , indica l'esistenza di livelli di questa fase in qualche settore tutt'ora inesplorato del tell. I più recenti sondaggi stratigrafici nella città bassa Ν hanno evidenziato una sequenza di nove livelli fino al suolo vergine, ma la ceramica anche nei ... Leggi Tutto

QUADRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUADRI (Trebula) S. La Penna Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] primi filari di posa, pertinenti a tratti di fondazioni. Allo stato attuale delle ricerche, non potendo affidarsi alla stratigrafia, per l'epoca di costruzione dell'anfiteatro si può proporre, sulla base della tecnica edilizia e della diffusione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
stratigrafìa
stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigràfico
stratigrafico stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali