• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [5]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] in a. mare] ≈ in difficoltà. ↔ a buon punto, in dirittura d'arrivo. 5. [di voce o suono, che ha una notevole acutezza o . A. può rimandare anche allo spessore di un oggetto (un a. strato di catrame; un a. manto di neve; una fetta di pane troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] un sostegno: posa il giornale lì s.; un comodino con s. una lampada] ≈ su. 4. [sulla superficie esterna, nello strato superiore d'un oggetto: è di ferro, ma s. è smaltato; una torta con s. la panna] ≈ all'esterno, fuori. ↔ all'interno, dentro. 5. [in ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] gruppo: una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] sociale: o. senatorio, equestre; gente d'infimo o.] ≈ categoria, ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età comunale uffici ecclesiastici] ≈ ordinazione. 12. a. [espressione d'una volontà, formulata di solito in tono perentorio da ... Leggi Tutto

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla, Ⓖ (lett.) scaturigine, sorgente. ‖ falda. d. (geol.) [strato di minerali situato fra rocce: scoprire una v. d'oro, d'argento] ≈ filone. ⇑ giacimento, miniera. e. [striscia o complesso di segni che riga ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] (o una mano di colore) (a qualcosa) [coprire di uno strato di tinta] ≈ colorare (ø), dipingere (ø), tingere (ø), il diavolo a quattro. b. [insieme degli aspetti più pittoreschi d'un luogo, d'un tempo: c. locale; articolo di c.] ≈ folclore. ... Leggi Tutto

argentare

Sinonimi e Contrari (2003)

argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). - [rivestire di un sottile strato d'argento] ≈ inargentare. ↔ disargentare. ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] distesa su una superficie: dare l'ultima m.] ≈ passata, strato. b. (gio.) [nel gioco delle carte, fase della partita poco, gradualmente, pian piano, progressivamente. ↔ di botto, d'improvviso, improvvisamente, repentinamente, subito. 2. [per indicare ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] proprio diritto di intervento] ≈ dominio, orbita, sfera d'azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati fibre nervose] ≈ [→ ZOSTER]. 7. (geol.) [strato di terreno con peculiari caratterici litologici e paleontologici] ≈ livello ... Leggi Tutto

doppio

Sinonimi e Contrari (2003)

doppio /'dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo "due"]. - ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione] ≈ duplicato, raddoppiato. ↔ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi [...] uguali o anche diversi: fucile a d. canna; cucire a filo d.] ≈ duplice. ↔ (non com.) scempio, semplice, singolo, unico. ● fam., vederci doppio ≈ avere le traveggole. □ doppio mento [strato adiposo che nelle persone grasse si accumula sotto il mento] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
doratura
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali