• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [416]
Cinema [67]
Biografie [149]
Letteratura [56]
Religioni [55]
Storia [39]
Temi generali [24]
Teatro [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Medicina [20]
Arti visive [19]

DRAMMATICO, GENERE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Drammatico, genere Roberto Campari Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] affronta piuttosto il tema della coscienza e della dignità umana, come in Vredens dag (1943; Dies irae), sulla caccia alle streghe e sul fanatismo religioso del Seicento. Anche la lunga carriera dello svedese Ingmar Bergman non è uscita quasi mai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] ) che sposa una ragazza madre provocando scandalo nella comunità, in cui affiorano espliciti rimandi alla 'caccia alle streghe' del periodo maccartista, che coinvolse numerosi esponenti del cinema statunitense; Five fingers (1952; Operazione Cicero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] storie, ma anche di scuotere, di far pensare. Nell'episodio La Terra vista dalla Luna (del film collettivo Le streghe, 1967) la morte e la resurrezione di Assurdina (Silvana Mangano), perfetta donna di casa nelle oscure e colorate bidonville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] dei mormoni). Universalmente stimato, non ebbe timore di mettere a repentaglio la sua reputazione e, durante la 'caccia alle streghe' del senatore J. McCarthy, difese apertamente, nel 1950, i registi Joseph L. Mankiewicz e Frank Capra, accusati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] L. riuscì a fare un piccolo gioiello di genere fantastico, tra spettri e allucinazioni. Nel clima avvelenato della caccia alle streghe del senatore J. McCarthy, L. dovette difendersi dall'accusa di aver avuto simpatie comuniste (vedi l'amicizia con B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

BOGART, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogart, Humphrey Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] da Mark Robson. Anticonformista, liberale in politica (nel 1947 formò un comitato per protestare contro la caccia alle streghe del senatore McCarthy), insofferente nei confronti di certe logiche produttive ("Time" lo definì un 'ribelle' di Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KATHARINE HEPBURN – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGART, Humphrey (2)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] of Oz (1939; Il mago di Oz) di Fleming non desta nessuna meraviglia il fatto che le case volino, le streghe cavalchino nell'aria, gli spaventapasseri parlino. Questo non significa che, proprio da parte di quel pubblico infantile cui simili prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] regista, poeta e scrittore come Pier Paolo Pasolini nell'episodio La Terra vista dalla Luna del film collettivo Le streghe (1967). Nella fase preparatoria, non trovando le parole adatte per descrivere l'atmosfera visiva del film, Pasolini mise mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] vita, sono stati lo stesso Argento e nuovi autori come John Carpenter (Halloween, 1978, Halloween ‒ La notte delle streghe) a spingere la rappresentazione grafica della violenza direttamente nell'horror, dal quale il poliziesco è diventato, sin dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] (1992) di Rémy Belvaux e André Bonzel, o The Blair witch project (1999; The Blair witch project ‒ Il mistero della strega di Blair) di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez, dove più personaggi armati di cinepresa o telecamere si alternano nel ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stréga
strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
stregaménto
stregamento stregaménto s. m. [der. di stregare], non com. – Il fatto di stregare, di essere stregato; ammaliamento, malìa: correndo dietro a quello s. io non batteva la buona via (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali