Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] più isolate. È lecito tuttavia supporre che il crescente grado di complessità e gerarchizzazione di queste società, soprattutto di fattori naturali (orientamento o scelta del sito) strettamente correlati ad altri di tipo culturale: è dall'unione ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ai fenomeni culturali, e 'islamico', riservato alle questioni strettamente religiose, per lo più non è stata accettata. gli eventi relativi alla vita del Profeta e alla crescente comunità musulmana di Arabia che avrebbero incentivato una traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che le componevano. Dalla metà dell'VIII sec. i crescenti contatti con la Siria determinarono l'intrusione di varî Analatos e un certo numero di altri sono di uno stile strettamente dipendente da lui. La sua carriera abbraccia tutta la fase del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di Ottone I, i Polani si scontrarono con la crescente influenza del forte potere dello Stato germanico. I Polani hanno La scelta tra Chiesa orientale e occidentale fu determinata dagli stretti legami culturali e politici con la Boemia cattolica e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] le possibilità se non di domesticazione almeno di controllo e di stretta relazione tra l'uomo e alcune specie animali, ad esempio 'aumento della popolazione ai margini del cosiddetto "crescente fertile" e la domesticazione animale sarebbe servita ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] il I sec. d. C. la città iniziò una crescente floridezza, testimoniata dall'accrescersi delle aree fabbricate e, dopo è la serie di sculture esposte nel Palazzo Pitti, strettamente legate al vincolo di subordinazione all'architettura. Le principali ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] regno di Murshili II (1345-1315 a. C.); in tale zona perdurano gli stretti rapporti con la Siria, ma è attivo anche il commercio con Cipro. A 'impero hittita venne col tempo colmato dalla crescente potenza dei Frigi (da identificare probabilmente con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] .
Ancora più a sud, tra i Sanniti: i Carricini, stretti fra le pendici sud-orientali del massiccio della Maiella e il C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerre sannitiche (343-341 ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] dell'archeologia processuale può essere anche attribuito il crescente interesse che si verifica in quegli stessi anni per salutare perché si giunga, alfine, a una più stretta integrazione tra diversi approcci, primi fra tutti quello storico ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] cominciarono ad introdursi nel mito e nella religione in numero sempre crescente. La pace è venerata nel culto come Eirene, in fine A Roma, come già in Grecia, le p. entrano in strette relazioni con le divinità dello Stato, che esse alla loro volta ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....