Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] (balneare, montana, culturale). La sua economia era strettamente legata a quella degli altri membri dell’Unione e di integrazione nel blocco occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] a questi fattori si sono in seguito associate la crescente dotazione di servizi e di infrastrutture e le nuove di investimenti e operazioni di esternalizzazione del lavoro strettamente motivati dalla necessità di realizzare economie sul costo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] è morfologicamente vario per la presenza di isole, che stretti bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze white highlands, terre della Corona, condussero a una crescente ostilità dell’elemento indigeno, specie Kikuyu, contro gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] il paese per lo più da N a S, in valli spesso strette e incassate, e confluiscono nel Gange. Tre sono i bacini principali da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti il re riassunse la guida del governo (1960), decretò ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anni Novanta i b. c. hanno registrato un sempre crescente interesse, che si è formalizzato in iniziative con intenti ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] uscivano dalla crisi del Vietnam − prendeva piede, creando crescenti preoccupazioni a Mosca (ma anche ostacoli all'interno sia la sua vita politica) nonché di alcuni fra i più stretti congiunti dello stesso Brežnev (lo si saprà quando, durante la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] che deve evolversi in continuazione e concepire i suoi prodotti in stretto rapporto con il sistema educativo del paese in cui si , anche nell'ambiente domestico, di apparecchiature di crescente complessità hanno generato l'esigenza di avvicinare un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. Si è quindi intensificata l' culturali, socio-economici, locali. Il secondo elemento, strettamente collegato al precedente, riguarda la prevalenza, nel sistema ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'aumento degli addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e di tutela del patrimonio storico-artistico regionale ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di tutta l' del luglio 1977, si entra in una fase di più stretto controllo e indirizzo dello sviluppo urbano. Si tenta, con le ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....