• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Arti visive [23]
Geografia [15]
Storia [15]
Diritto [15]
Archeologia [10]
Biografie [9]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Europa [6]

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] che esista un legame stretto tra l'avanzamento delle conoscenze, che è il risultato della ricerca scientifica, l Il tuo futuro (1993); Senz'olio, controvento (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] resti di giganteschi aerofoni di cemento costruiti in riva alla Manica e mai utilizzati, o Bubble house (1999), bizzarra e Adam Szymczyk ed Elena Filipovic, edizione della Biennale segnata dalla ricerca di un più stretto rapporto con la città e da ... Leggi Tutto

Giornalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giornalismo Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] . La scena americana Lo stretto rapporto tra giornalismo e scienze manica di Billy Wilder (v. Bechelloni, 1982, pp. 290-300).È soprattutto nel secondo dopoguerra, sulla scia del processo di espansione dell'istruzione superiore e dello sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – SOCIOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE, DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] , si sono caratterizzati per un approccio strettamente legato al mondo dell’arte, secondo una pratica ben consolidata -Tex® che include una tecnologia touch inserita direttamente sulla manica. Un altro esempio è Mulberry che ha utilizzato aerogel, ... Leggi Tutto

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Etymologiae, XIX, 22, 7; PL, LXXXII, col. 685), era stretto in vita dal cingulum ed era adoperato dal sacerdote e dal diacono come sottoveste quest'uso. Detto anche tunica stricta (per via delle maniche), tunicella e dalmatica minor, il camice ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] periodo sono due ritratti eseguiti con grande abilità, l’Uomo dalla manica blu e ‘La Schiavona’ (entrambi a Londra, National Gallery). stretto rapporti negli anni Quaranta; sempre nel 1555 Lucia, sorella di Cecilia, sposò un altro residente della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] nervose, fissarono all’estremità della siringa l’ago sottile e rimboccarono la manica sinistra della camicia. I suoi occhi libro di cucina. Ma nel caso dell’unico tipo di storia a cui le stretti leggi della logica sono applicabili, nessuno si prende ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] manica del manto persiano (kàndys). Appare dunque come donna di Persia, quasi progenitrice dei Medi. Con lo sguardo fisso soggioga la maggiore delle l'uno contro l'altro. Il manto e così stretto intorno al corpo, che quasi toglie il respiro. M ... Leggi Tutto

MARTINEZ, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Simone Tommaso Manfredi – Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] trono della regina in palazzo reale; le statue furono collocate prima nella venaria reale, nella nuova manica interposta piano più strettamente privato legato all’appartenenza alla Confraternita torinese della Ss. Annunziata, della quale fecero ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – AGOSTINO CORNACCHINI – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Simone (1)
Mostra Tutti

PRATA, Pileo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Pileo da Donato Gallo Gian Maria Varanini PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] alla sede di Padova, nel quadro dello stretto controllo politico della Chiesa locale messo in atto dal signore successivamente presso il riluttante Carlo V e poi di nuovo oltre Manica, raggiungendo infine nuovamente il re di Francia (presso il quale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – REPUBBLICA DI FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
strétto¹
stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali