• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [22]
Arti visive [29]
Biografie [25]
Storia [23]
Temi generali [19]
Diritto [17]
Geografia [14]
Medicina [15]
Religioni [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Surplus and Self-Sufficiency in the Cycladic Subsistence Economy, in J.L. Davis - J.F. Cherry (edd.), Papers in Cycladic Prehistory, Los Angeles in realtà di carne di maiale, secondo un costume di origine orientale che rimase strettamente legato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Regions, Washington (D.C.) 1990; J.F. Cherry - J.L. Davis - E. Mantzourani, Landscape Archaeology as Long-Term History, Los Angeles 1991; causano ristagni di umidità (tracce scure); la comparsa o meno di questo tipo di traccia è strettamente legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] che a questa data sembrerebbe mantenere un rapporto più stretto con la città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici vastissimo programma di edilizia monumentale, di cantieri decorativi (Davis-Weyer, 1968) e di dotazioni di arredi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] Egyptian Tomb of the Old Kingdom, London - New York 1987; W. Davis, The Canonical Tradition in Ancient Egyptian Art, Cambridge 1989; R. Vergnieux di frequentazione e del culto del dio, di cui esso è, non va dimenticato, la "casa", nel senso stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] , cioè a camera ipogea accessibile dall'esterno tramite uno stretto passaggio inclinato (dromos). Dei tumuli antico-scitici soltanto uno può essere attribuito a un guerriero di alto rango, il kurgan di Mel´gunov presso Kirovograd, coevo ai kurgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Volturno e un tempo presenti a Müstair, per es. strette pennellate lungo orli e pieghe, serie di brevi pennellate parallele o di punti lungo la cresta di ampie pieghe (Davis-Weyer, 1987). Lumeggiature vistose e molto strutturate indicano generalmente ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] altezza e dal coronamento ad arcate più strette di quelle che avrebbe suggerito la tradizionale proporzione of Theodoric's Building Program, DOP 42, 1988, pp. 73-96; C. Davis-Weyer, S. Stefano Rotondo in Rome and the Oratory of Theodore I, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] 1985; N. Cuomo Di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; S.J.M. Davis, The Archaeology of Animals di elettroni ad anello ("luce di sincrotrone"). Anche se in senso stretto non appartiene ai metodi rigorosamente non distruttivi, è il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] ambiente e uomo è particolarmente stretto. In questo quadro, un filone di ricerche (talvolta detto di "ecologia umana") studia l , The Palynology of Archaeological Sites, New York 1985; S. Davis, The Archaeology of Animals, London 1987; M.B. Schiffer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 1975), Tehran 1976, pp. 1-10; A. Ranov - R.S. Davis, Toward a New Outline of the Soviet Central Asia Paleolithic, in CurrAnthr, 20 stretto contatto con mercanti capaci di coordinare, anche se apparentemente solo per pochi secoli, importanti flussi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali