• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [213]
Geografia [14]
Arti visive [29]
Biografie [25]
Storia [23]
Archeologia [22]
Temi generali [19]
Diritto [17]
Medicina [15]
Religioni [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Disko

Enciclopedia on line

Disko Isola nello Stretto di Davis (8578 km2), presso le coste occidentali della Groenlandia, di cui fa parte politicamente. Di natura montuosa, il suo territorio è in parte ricoperto di ghiacci; sono rilevanti [...] i depositi di carbone e ferro. Tra le sue coste meridionali, su cui sorge Godhavn, e la costa groenlandese, si apre la baia omonima, larga 50 km, lunga oltre 100, con fondali di oltre 200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disko (1)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ha la forma di un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Nuuk

Enciclopedia on line

Nuuk Cittadina capoluogo della Groenlandia (18.800 ab., stima 2021) situata sulla costa dello Stretto di Davis, sul promontorio che domina l’accesso di un fiordo, a 64° 11′ lat. N e 51° 44′ long. O. Fondata [...] nel 1721 da H. Egede, fu il primo insediamento danese in Groenlandia. Dal 1979 è una regione autonoma della Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA – DANIMARCA – FIORDO

Davys, John

Enciclopedia on line

Uomo di mare (n. Sandridge, Devonshire, 1550 circa - m. nello stretto di Malacca 1605). Viaggiò alla ricerca di un passaggio di NO (1585-87); scoprì quindi il gruppo insulare detto poi delle Falkland (1592). [...] Partecipò anche a viaggi commerciali in Oriente dove trovò la morte per mano di pirati giapponesi. Da lui prese nome lo stretto di Davis, uno dei maggiori dell'arcipelago artico nordamericano. Tra i suoi scritti: Seaman's secrets (1594), World's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI DAVIS – ARCIPELAGO

Holsteinsborg

Enciclopedia on line

(eschimese Sisimiut) Centro della Groenlandia (5458 ab. nel 2009), fondato dai Danesi nel 1760 sulla costa occidentale, lungo lo Stretto di Davis, alla foce dell’Amerdjok Fjord (66°55′ lat. N). Porto [...] da pesca; industria conserviera; stazione meteorologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI DAVIS – GROENLANDIA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] per quasi tre secoli: i tre viaggi di M. Frobisher (1576-78) portarono alle rive dell’isola di Baffin; i tre di J. Davis (1585-87) ancora più a Nord; la grande spedizione di H. Hudson (1610-11) rivelò lo stretto e la baia che da lui presero nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di ripe calcaree, che troncano altopiani ondulati di scarsa elevazione (lungo lo Stretto di Calais); zone di spiaggia Scott, Canaletto, F. Zuccarelli, R. Wilson), la scena di genere (A. Davis, J. Zoffany, W. Hogarth), l’animalistica (G. Stubbs). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] M. Frobisher (1576) e J. Davis (1585-87), scoprendo le coste occidentali della Groenlandia e la Terra di Baffin. Nel 1609 e nel 1616 artiche americane tra la Baia di Hudson e lo Stretto di Bering. L’ignota sorte della spedizione di J. Franklin (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] questo fine, un altro, del resto strettamente collegato, se ne delinea; in quanto lo studio di un dato fenomeno in una data regione avviene per il ciclo morfologico, secondo il concetto del Davis; e pertanto il parallelo può servire, se mai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1950. Davie, M. R., World immigration, New York 1949. Davis, K., Future migration into Latin America, New York 1954. De ritenne che questi pesci entrassero nel Mediterraneo, attraverso lo stretto di Gibilterra, per andare a riprodursi nel Mar Nero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali