• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Letteratura [197]
Biografie [175]
Musica [47]
Storia [31]
Religioni [30]
Lingua [29]
Poesia [21]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] (oikoi) che ripetono lo stesso schema metrico-musicale della prima e che sono chiuse da un ritornello (efimnion): le strofe erano cantate da un solista, mentre l’efimnio dall’assemblea. L’architettura del contacio è arricchita da una stanza proemiale ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] c'è rima, ma c'è il parallelismo, che spesso si estende a tre versi. I kelong hanno un metro fisso: essi sono redatti in strofe di quattro versi, tutti di otto sillabe, tranne il terzo che ne na cinque. La metrica tagal. - I Tagal verseggiano le loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , per natura stessa, la οἴμη e in genere le canzoni epiche. Privati di autonomia e quindi di propria organica architettura a strofe o a comma ecc. e steso il loro verseggiare negli ἔπη senz'arresto fluenti a centinaia, quei carmi che quasi di certo ... Leggi Tutto

BARCLAY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, erudito ed ecclesiastico inglese, probabilmente di origine scozzese. Fu educato in Inghilterra, viaggiò nel continente, ed entrò in un collegio di preti secolari nel Devonshire. Più tardi passò [...] Locher (1497), e riproducendo le famose incisioni in legno dell'originale. Il poema apparve nel 1509 ed è scritto in strofe di sette versi. Come il Brandt, egli parla da semplice predicatore morale, sostenendo l'ortodossia e la lealtà, ed esortando ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BENEDETTINI – FRANCESCANI – CANTERBURY

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] , secondo la moda d'allora, di casistica amorosa. La più famosa delle sue composizioni è un lungo poemetto in 80 strofe, nel quale un usignolo mostra ai due innamorati i fatti dolorosi dell'amore, e per meglio persuaderli dell'infelicità ch'esso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

PURĀNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURĀNA Ambrogio Ballini . Poemi costituenti vere e proprie enciclopedie religiose e sociali dell'induismo, in alcuni dei quali viene particolarmente celebrato Viṣṇu, in altri Śiva, in altri ancora alcuna [...] redatti in sanscrito classico. Detti anche Mahāpurāṇa (Grandi Purāṇa), per distinguerli dagli Upapurāṇa (P. secondarî, in essi stessi ricordati), i Purāṇa sono in numero di 18 e contano complessivamente circa 400.000 strofe (v. india: Letteratura). ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – INDUISMO – BRAHMĀ – VIṢṆU – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURĀNA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] , e precisamente Felice e Adautto, Nemesio e Sebastiano; e delle Antiphone e dei Responsoria, rispettivamente in 22 e in 11 strofe di esametri. L'assenza di questi componimenti dal manoscritto Vat. si spiega con la mutilazione che interessa la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Granth

Enciclopedia on line

Il libro sacro della religione dei Sikh (➔). Nella veste attuale è sostanzialmente dovuto all’opera redazionale del quinto guru Arjun (1583-1608), che raccolse gli inni dei 4 guru suoi predecessori a cominciare [...] chiesa sikh prese a costituirsi quale entità nazionale e militare. Scritto per molta parte in hindī arcaico, comprende circa 3380 inni e più di 15.000 strofe; la scrittura consiste in un alfabeto speciale, detto gurmukhī, istituito dal secondo guru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: HINDĪ – SIKH

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1937)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Carmelo Sgroi Poetessa, nata a Palermo il 2 aprile 1822, ivi morta il 17 febbraio 1848. Educata in ambiente elevatissimo, studiò poi sotto la guida di Giuseppe Borghi che [...] dal suo mondo di affetti familiari; ma anche argomenti tolti alla storia, alle tradizioni religiose, sui quali ella ricama ottave e strofe facili e armoniose, ma di scarso rilievo artistico. Il suo mondo è un mondo alto e generoso, ma la poetessa si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE SPUCHES – GIUSEPPE BORGHI – CALLIMACO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

DELLA VIOLA, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato circa il 1508 a Ferrara, morto (ivi?) circa il 1570. Il D. V. era buon autore di madrigali e di mottetti, ma non si può vedere in questi lavori il meglio della sua produzione, mentre maggiore [...] stile fiorentino (v. bardi; caccini; opera, ecc.) di alcuni decennî. Per questa pagina, consistente in alcune strofe monodiche, alternate con strofe polivocali (a 4), il D. V. occupa un posto assai importante nella storia della musica rappresentativa ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO ARGENTI – MADRIGALI – MOTTETTI – FERRARA – ARETUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VIOLA, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
stròfa
strofa stròfa s. f. – Variante di strofe, della quale è più com. con riferimento a letterature non classiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali